Sanremo 2025 si prepara ad accogliere Clara, l’artista che ha già conquistato il pubblico con la sua voce e la sua presenza scenica. Quest’anno, la cantante presenta ‘Febbre‘, il suo nuovo brano che promette di emozionare. Dopo il successo dell’anno scorso, in cui ha trionfato con ‘Diamanti Grezzi‘ dopo aver vinto Sanremo Giovani, Clara continua a farsi strada nel panorama musicale italiano, portando il suo talento sul prestigioso palco del Teatro Ariston.
Chi è Clara Soccini
Clara Soccini, classe 1999, è originaria di Varese e si è fatta conoscere per la sua carriera sia come cantante che come attrice. Prima di entrare nel mondo della musica, ha recitato nella serie ‘Mare Fuori‘, dove ha interpretato il personaggio di Crazi J. Questa esperienza le ha permesso di avvicinarsi al mondo della musica, grazie anche al brano ‘Origami all’alba‘, che ha contribuito alla creazione della colonna sonora della serie. Sin da giovane, Clara ha dimostrato un forte interesse per la musica, iniziando a prendere lezioni di pianoforte e canto. All’età di 16 anni, si trasferisce a Milano per intraprendere una carriera come modella, pur continuando a coltivare i suoi sogni musicali.
Nel corso di un’intervista a Verissimo, Clara ha descritto la sua esperienza nel mondo della moda come positiva: “Non l’ho vissuta male, mi hanno sempre curata e trattata come una bambina. Sono stati anni che mi hanno dato tanto”. La sua passione per la musica la spinge a fare di più, nonostante le difficoltà iniziali nell’affermarsi nel panorama musicale.
Dalla vendita di antiquariato a Sanremo
Il percorso di Clara nel mondo della musica inizia nel 2020 con la pubblicazione dei suoi primi brani. Tuttavia, farsi notare non è stato semplice. Clara ha affrontato momenti difficili, arrivando a sentirsi giù di morale e considerando di abbandonare la musica: “I soldi che ero riuscita a mettere da parte grazie alla carriera da modella stavano finendo. Non venivo apprezzata, nonostante il contratto discografico”. Ma un messaggio ricevuto su Instagram da Ivan Silvestrini, il regista di ‘Mare Fuori‘, le ha cambiato la vita, portandola alla ribalta e dando inizio a una carriera che di lì in poi sembrava destinata a decollare.
Vita privata e relazioni
Nel 2023, Clara è stata al centro di diversi gossip riguardanti la sua vita sentimentale, in particolare con il giovane cantautore Sangiovanni. Tuttavia, entrambi hanno smentito le voci di un flirt tra loro. Nella stessa intervista con Silvia Toffanin, Clara ha rivelato una nuova relazione con Jacopo Neri, esprimendo la sua felicità: “Ho avuto un po’ di storielle. Ora sono innamorata e felice”. La sua famiglia ha un ruolo fondamentale nella sua vita, con Clara che sottolinea il sostegno ricevuto da sua madre, professoressa d’inglese, e da suo fratello. “È stata sempre il mio punto di riferimento e di me sa ogni cosa”, ha dichiarato Clara, rivelando anche che le è mancata una figura paterna forte.
‘Febbre’: testo e significato del brano
Riguardo al suo brano in gara al Festival, Clara ha condiviso con Tv Sorrisi e Canzoni, che ‘Febbre‘ è un pezzo che parla dell’importanza di riscoprire se stessi, affrontando le sfide della vita. Questo tema si riflette nel testo della canzone, che esplora emozioni profonde e la ricerca di identità.
Il testo di ‘Febbre‘ si interroga su sentimenti complessi, rappresentando l’innamoramento e i suoi alti e bassi in modo poetico e incisivo. La canzone si apre con una riflessione su come le relazioni possano lasciare segni profondi e su come sia essenziale affrontare questi sentimenti, anche quando diventano difficili da gestire. L’immagine della febbre, che oscilla tra momenti di intensità e altri di calma, simboleggia proprio questa dualità emotiva.
Con questo brano, Clara non solo si presenta come artista, ma come voce autentica delle nuove generazioni, pronta a incantare il pubblico con le sue parole e la sua musica, fissando il suo posto nel cuore di tutti coloro che l’ascolteranno al Festival di Sanremo 2025.