Cortinametraggio: il festival di cinema breve celebra vent’anni di storie a Cortina d’Ampezzo

Il festival di Cortinametraggio celebra la ventesima edizione a Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025, presentando cortometraggi che esplorano temi universali e promuovendo il talento emergente.
Cortinametraggio: il festival di cinema breve celebra vent'anni di storie a Cortina d'Ampezzo Cortinametraggio: il festival di cinema breve celebra vent'anni di storie a Cortina d'Ampezzo

Cortinametraggio, un festival di cinema breve ideato e diretto da Maddalena Mayneri, si prepara a festeggiare la sua ventesima edizione a Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025. Durante questa manifestazione, si potranno apprezzare opere cinematografiche in grado di affrontare temi universali e profondi, dal conflitto generazionale all’amore, dalla ricerca della libertà fino ai dilemmi esistenziali.

Un’edizione ricca di significato

La ventesima edizione di Cortinametraggio si distingue per l’approccio innovativo del direttore artistico Niccolò Gentili. Quest’anno, le opere selezionate si concentrano su questioni attuali e rilevanti, come la ribellione e la ricerca di identità, il conflitto interiore e le relazioni familiari, regalando al pubblico una riflessione profonda su tematiche emozionali. L’intento è quello di stimolare una maggiore consapevolezza nei confronti delle sfide della vita moderna, proprio tramite una vasta gamma di cortometraggi.

Le opere presentate includono sia registi affermati che giovani talenti emergenti, sostenendo così la missione del festival di dare spazio a nuove voci creative. Questo mix di esperienze offre una vetrina eccellente non solo per il cinema italiano, ma anche per quello internazionale, promuovendo dialogo e scambio culturale.

I cortometraggi in gara

Tra i cortometraggi in concorso spiccano titoli promettenti, come “A domani” di Emanuele Vicorito. Questo film narra un incontro casuale tra un giovane ragazzo campano e una turista, un’esperienza che cambierà il suo modo di vedere la vita. “Dron Amor” di Jonathan Elia e Stefan Knezovic esplora la complessità dei sentimenti umani, mettendo in luce il tormento interiore del protagonista mentre cerca di affrontare i propri demoni.

Un’altra opera interessante è “Playing God” di Matteo Burani, che racconta la storia di uno scultore che dà vita a una creatura d’argilla, riflettendo sul delicato confine tra creazione e distruzione. “Majonezë” di Giulia Grandinetti porta alla ribalta la ribellione contro un’oppressione sia familiare che sociale, mentre “Comunque bene” di Beatrice Baldacci racconta dell’inatteso riavvicinamento tra padre e figlia.

Altri titoli da menzionare includono “Al buio” di Stefano Malchiodi, un’introspezione su amore e perdita, e “Sharing is Caring” di Vincenzo Mauro, una commedia che affronta con ironia il complicato rapporto tra uomo e tecnologia. “Formiche” di Federico Spiazzi parla delle ansie di un giovane ragazzo durante un evento cruciale come il compleanno della madre. Infine, “Superbi” di Nikola Brunelli si cala nel conflitto tra generazioni, mentre “Il presente” di Francesca Romana Zanni esplora le dinamiche familiari legate alla gravidanza surrogata.

Novità e collaborazioni

Quest’anno, il festival introduce una nuova sezione dedicata al cinema portoghese, arricchendo ulteriormente il programma e aprendo una finestra su nuove culture cinematografiche. Inoltre, la Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso PromoTurismoFVG, ha deciso di sostenere l’evento, rafforzando il legame tra cinema, cultura e turismo locale.

Questa collaborazione prevede iniziative destinate ai giovani talenti selezionati dal festival, con l’obiettivo di narrare in modo originale le bellezze e le peculiarità della destinazione. Quest’impegno di promozione culturale non fa che confermare l’importanza di Cortinametraggio nel panorama estivo dei festival cinematografici italiani ed europei.

Cortinametraggio: un viaggio di emozioni e scoperte

Con una programmazione di cortometraggi ricca e variegata, il festival di Cortina d’Ampezzo si conferma come un’importante vetrina per il talento emergente e una celebrazione di storie che parlano a tutti. Con il ventennale, Cortinametraggio non solo guarda al suo passato, ma si rinnova, portando lo spettatore in un viaggio indimenticabile tra emozioni e scoperte. Non resta che attendere il 17 marzo per dare inizio a questa straordinaria kermesse cinematografica.