Il Festival di Sanremo 2025 è alle porte, pronto a prendere il via martedì 11 febbraio con la prima delle cinque serate in programma. La celebre manifestazione canora, giunta alla sua 75esima edizione, promette di offrire al pubblico spettacoli indimenticabili, coinvolgendo 29 artisti di grande talento. Scopriamo insieme come sarà strutturato il festival e quali novità ci aspettano quest’anno.
La suddivisione delle serate
La manifestazione sarà divisa in cinque serate che si svolgeranno dal 11 al 15 febbraio al Teatro Ariston, in diretta su Rai Uno. La prima serata, martedì 11 febbraio, vedrà esibirsi tutti i 29 Big partecipanti. I voti per il primo ascolto live saranno assegnati dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Carlo Conti, il conduttore, svelerà le prime cinque posizioni in classifica al termine della serata, senza rivelare l’ordine di preferenza.
Nella seconda serata, in programma mercoledì 12 febbraio, saliranno sul palco 15 Big e il televoto entrerà in gioco, permettendo al pubblico di esprimere la propria preferenza insieme alla Giuria delle Radio. Il risultato finale della serata sarà comunicato solo la prima cinquina di concorrenti.
In questa serata si svolgerà anche il primo turno delle Nuove Proposte, dove quattro giovani artisti si sfideranno a coppie. I due vincitori di queste esibizioni accederanno alla finale, che avrà luogo nella terza serata in cui verrà decretato il vincitore di questa categoria. I voti per i Nuovi Talenti verranno espressi attraverso il pubblico con il televoto, la Giuria della Stampa e le Radio.
La terza serata, fissata per giovedì 13 febbraio, vedrà sul palcoscenico gli altri 14 Big. Anche in questo caso i brani saranno votati dal pubblico e dalla Giuria delle Radio, con annuncio delle prime cinque posizioni.
La quarta serata, dedicata esclusivamente alle cover, si svolgerà venerdì 14 febbraio. Qui si esibiranno tutti i Big e si procederà alla votazione da parte del pubblico, della Giuria della Stampa e delle Radio. Questo evento non influenzerà il risultato complessivo del festival; il Big con il punteggio più alto in questa serata verrà proclamato vincitore della Serata delle Cover.
Infine, la finale di sabato 15 febbraio vedrà nuovamente tutti i 29 Big esibirsi. I voti saranno suddivisi in tre categorie: Televoto , Giuria della Sala Stampa e Web e Giuria delle Radio . I punteggi ottenuti in questa serata saranno sommati ai risultati delle prime tre serate, e saranno comunicati i primi cinque artisti in sordina.
Il funzionamento del televoto
Durante le cinque serate del festival, gli spettatori potranno esprimere il proprio voto comodamente da casa tramite SMS o chiamando il numero telefonico indicato dal conduttore e direttore artistico Carlo Conti, che comunicherà il codice di ciascun cantante al termine di ogni esibizione.
Scaletta e anticipazioni della prima serata
La cerimonia di apertura del festival sarà dedicata alla memoria di Ezio Bosso, pianista e compositore scomparso nel 2020. Carlo Conti annuncerà un suo brano, che ha ispirato la parola chiave di questa edizione: “insieme”.
Sul palco, la competizione inizierà con Gaia, seguita da Francesco Gabbani, Rkomi, Noemi e Irama. L’ordine di esibizione, attualmente in fase di definizione, potrebbe subire piccole modifiche prima del grande evento, secondo l’esito delle prove generali aperte alla stampa. Ospiti della serata sono attesi tra i 29 Big, e le prove hanno già visto apprezzamenti, soprattutto per l’intensa performance di Giorgia e per il brano accattivante di Achille Lauro. Anche le canzoni di Noemi e Francesco Gabbani stanno guadagnando punti grazie alla loro performance dal vivo, evidenziando come certi brani possano guadagnare molto in termini di appeal con l’orchestra dal vivo.
Con queste premesse, il Festival di Sanremo 2025 si prospetta come un evento ricco di emozioni, musica e spettacolo. L’attesa è palpabile, e martedì sarà solo l’inizio di un viaggio che coinvolgerà intere generazioni di appassionati.