Fantasanremo: la città dei Fiori ospita un party in onore del nuovo fantasy game musicale

Il primo party di Fantasanremo a Sanremo ha celebrato il gioco fantasy ispirato al Festival, con oltre 4 milioni di squadre iscritte e la madrina Cristina D’Avena che ha presentato la sigla.
Fantasanremo: la città dei Fiori ospita un party in onore del nuovo fantasy game musicale Fantasanremo: la città dei Fiori ospita un party in onore del nuovo fantasy game musicale

Sanremo, la celebre città dei Fiori, ha accolto ieri sera il primo party dedicato a Fantasanremo, il gioco fantasy incentrato sul Festival di Sanremo. L’evento, organizzato da Rai Radio2 e tenutosi presso il Forte di Santa Tecla, ha segnato un momento speciale sia per gli appassionati di musica che per i fan del gioco. Ideato da un gruppo di giovani musicisti di Sant’Elpidio a Mare, in provincia di Fermo, Fantasanremo si ispira al meccanismo del famoso Fantacalcio, ma si sposta nel mondo della musica.

Come funziona Fantasanremo

Francesco Rellini, manager del progetto, ha spiegato il funzionamento del gioco, che consiste nella creazione di una squadra composta da sette artisti in gara al Festival. Ogni partecipante riceve una dotazione iniziale di cento “Baudi”, la moneta ufficiale di Fantasanremo. Ogni cantante ha un proprio valore in Baudi, e la sfida per i giocatori è creare la combinazione di artisti più vantaggiosa. I punti vengono guadagnati o persi a seconda delle performance sul palco. Gli eventi che influenzano il punteggio sono dettagliati in un regolamento accessibile sia sul sito ufficiale che tramite l’app dedicata.

La madrina dell’evento: Cristina D’Avena

A rendere più speciale la serata è stata la presenza di Cristina D’Avena, madrina dell’evento, che ha presentato la sigla di Fantasanremo dal titolo ‘Occhi di Fantasanremo‘. Questa canzone rappresenta un tributo alla celebre melodia del cartone animato “Occhi di gatto“, noto al grande pubblico. La performance di D’Avena ha riscosso un caloroso applauso, sottolineando il legame tra nostalgia e innovazione che Fantasanremo rappresenta.

Iscrizioni e premi in palio

Le iscrizioni per partecipare al gioco si sono chiuse nella serata di ieri, registrando oltre 4 milioni di squadre. Rellini ha sottolineato come questo evento sia stato un’importante occasione per avviare il conto alla rovescia in vista del Festival e per celebrare il successo ottenuto da Fantasanremo. Oltre al divertimento, sono stati messi in palio diversi premi forniti da sponsor, segno della crescente popolarità del gioco che dal 2022 ha raggiunto un notevole seguito a livello nazionale.

La finale e il vincitore di Fantasanremo

La finalissima di Fantasanremo è in programma per domenica 16, quando verrà proclamato il vincitore. Questo titolo sarà assegnato al cantante che avrà accumulato il punteggio più alto secondo le regole del gioco. È interessante notare che il vincitore di Fantasanremo non coincide necessariamente con il trionfatore del Festival di Sanremo. Inoltre, il regolamento prevede che anche chi si posiziona all’ultimo posto al Festival possa guadagnare punti, rendendo il gioco ancora più avvincente.

L’evento ha quindi segnato un’ulteriore tappa nella curiosa evoluzione dei giochi ispirati ai fenomeni culturali, promettendo di coinvolgere un pubblico sempre più vasto. Fantasanremo si candida a diventare un appuntamento fisso per tutti gli appassionati di musica e di scommesse creative legate agli eventi musicali.