I Modà tornano a Sanremo 2025 con il brano ‘Non ti dimentico’: emozione e musica si uniscono

I Modà tornano a Sanremo con il nuovo brano ‘Non ti dimentico’, pronti a emozionare il pubblico dopo due anni di assenza e una carriera costellata di successi.
I Modà tornano a Sanremo 2025 con il brano 'Non ti dimentico': emozione e musica si uniscono I Modà tornano a Sanremo 2025 con il brano 'Non ti dimentico': emozione e musica si uniscono

La kermesse canora di Sanremo si prepara ad accogliere, ancora una volta, i Modà, uno dei gruppi musicali più amati della scena pop italiana. Con il loro nuovo brano ‘Non ti dimentico’, il gruppo guidato da Kekko Silvestre entra in gara per la quarta volta tra i Big, a distanza di due anni dall’ultima partecipazione. Con una carriera costellata di successi, la band si presenta sul palco del Teatro Ariston con la promessa di emozionare il pubblico.

Chi sono i Modà

I Modà nascono nel 2002 con il nome di ‘Pop Doc’, un gruppo rock italiano che ha saputo conquistare il cuore di molti. Il frontman, Francesco Silvestre, conosciuto affettuosamente come Kekko, insieme ai musicisti Matteo “Tino” Alberti ed Enrico Palmosi, ha dato vita a un sound unico che combina melodie orecchiabili a testi profondi. Sebbene Palmosi abbia scelto di non esibirsi live, preferendo il ruolo di arrangiatore, la band cresce con l’aggiunta di Diego Arrigoni alla chitarra, Stefano Forcella al basso e Manuel Signoretto alla batteria.

Il loro percorso artistico è segnato da numerosi successi, con brani iconici come ‘La notte’ e ‘Come un pittore’. Uno dei momenti di maggior apice è rappresentato dall’inclusione del brano ‘Se si potesse non morire’ nella colonna sonora del film ‘Bianca come il latte, rossa come il sangue’, che ha amplificato il loro messaggio artistico. I Modà possono vantarsi di essere l’unica band italiana a ricevere il prestigioso riconoscimento del disco di diamante, un traguardo che testimonia la loro capacità di lasciare un segno indelebile nella musica italiana.

La partecipazione al Festival di Sanremo ha rappresentato un crocevia fondamentale nella loro carriera. Nel 2005 debuttano tra le Nuove Proposte con ‘Riesci a innamorarmi’, mentre nel 2011 tornano tra i Big, dove, in coppia con Emma Marrone, ottengono un meritato secondo posto con il pezzo ‘Arriverà’.

Il legame e le tensioni con Emma Marrone

Il destino di Kekko e Emma Marrone è indissolubilmente legato alla storia dei Modà, ma non senza attriti. Dopo la vittoria di Emma al Festival di Sanremo 2012 con ‘Non è l’Inferno’, brano scritto da Kekko, si verifica una frattura nei loro rapporti, innescata dalla mancanza di comunicazione. La reazione di Kekko è pubblica, con un post su Facebook che manifesta il suo dispiacere per la scoperta tardiva della vittoria da parte dell’artista. Emma, in un gesto di riconciliazione, ha risposto con un messaggio di scuse, sottolineando che il successo era da considerarsi un traguardo condiviso. Questi eventi hanno evidenziato come la collaborazione possa essere fragile, ma al tempo stesso, come qualcuno di grande talento possa anche sovrapporsi in modo complesso sul palcoscenico musicale.

Le sfide personali di Kekko

Nato a Milano il 17 febbraio 1978 ma con radici meridionali, Kekko Silvestre ha vissuto momenti complicati e privati, segnati dalla depressione, una malattia che l’ha colpito improvvisamente. Uno dei momenti più critici si è verificato quando, a causa della sua condizione, ha mancato alla prima comunione della figlia Gioia, nata nel 2011. La sua lotta contro la depressione è diventata parte integrante della sua narrazione artistica e personale. Recentemente, un post sulla pagina Instagram dei Modà ha evidenziato un periodo di pausa, promettendo un ritorno sul palco di Sanremo proprio quest’anno, un segno di resilienza e voglia di riconquista.

‘Non ti dimentico’: analisi del testo e significato

Il brano ‘Non ti dimentico’ rappresenta un ritorno alle origini, un pezzo che racchiude le emozioni e le esperienze passate dei Modà. Kekko si è posto l’obiettivo di scrivere una canzone d’amore che potesse catturare l’essenza di un legame profondo. La potenza del testo si manifesta attraverso frasi che descrivono vulnerabilità e introspezione, tali da richiamare alla mente i temi ricorrenti nel repertorio della band. Elementi della vita quotidiana vengono esplicitati in parole che toccano il pubblico in modo diretto e profondo.

Il testo parla di battaglie interiori e momenti di fragilità, rendendosi accessibile a chiunque possa riconoscersi in esperienze simili. In un mix di ricordi e sentimenti, il ritornello esprime una sostanziale verità sull’amore e sull’abbandono, richiamando alla mente le emozioni di chi non riesce a dimenticare una persona amata. Kekko descrive i suoi sentimenti in modo evocativo, permettendo a chi ascolta di vivere il brano in un’ottica personale, intessendo immagini visive che si sovrappongono a esperienze di vita vissuta.

I Modà tornano quindi a far sentire la loro voce a Sanremo, pronti a scrivere un nuovo capitolo della loro storia musicale.