Il festival di Sanremo 2025: i big della musica e i loro debuti nel cinema

Il Festival di Sanremo 2023 vede in gara artisti come Elodie, Achille Lauro e Massimo Ranieri, che uniscono musica e cinema, evidenziando il loro talento poliedrico e le esperienze cinematografiche.
Il festival di Sanremo 2025: i big della musica e i loro debuti nel cinema Il festival di Sanremo 2025: i big della musica e i loro debuti nel cinema

Il Festival di Sanremo si avvicina e l’attesa è palpabile. I big in gara stanno preparando le loro performance, mentre la città dei fiori vive un intenso fermento. Tra i 29 artisti partecipanti ci sono diverse sorprese, con più di uno di loro che ha già fatto il suo esordio sul grande schermo. Scopriamo insieme i dettagli.

Elodie: dal palco al cinema

Tra i protagonisti di questa edizione si distingue Elodie, che presenta il brano ‘Dimenticarsi alle 7’. La cantante non è nuova al mondo del cinema. Ha esordito con il film ‘Ti mangio il cuore’, diretto da Pippo Mezzapesa, dove ha interpretato una giovane pentita della mafia foggiana. Il suo percorso cinematografico la vede collaborare con Joan Thiele, anche lei in gara con ‘Eco’. Insieme hanno composto ‘Proiettili’, brano vincitore del David di Donatello come Migliore canzone originale. Prima di queste esperienze, Elodie aveva già apparso nei panni di sé stessa nel film ‘Non c’è campo’, diretto da Federico Moccia. Ma non finisce qui: nel suo futuro c’è anche ‘Fuori’ di Mario Martone, una pellicola che racconta la vita della scrittrice Goliarda Sapienza. Ulteriormente, partecipa poi a ‘Performance’ di Lucio Pellegrini, al fianco di attori come Adriano Giannini. Non si limita solo alla musica e alla recitazione, ma ha anche prestato la voce per vari progetti d’animazione, come per il film ‘Trolls World Tour’ e per ‘Mufasa – Il Re Leone’.

Achille Lauro: il talento multiforme

Achille Lauro, in gara con ‘Incoscienti giovani’, ha un percorso cinematografico caratterizzato da ruoli in cui interpreta principalmente se stesso. La sua carriera si è aperta con ‘Applausi’, un film basato sulla storia di Elisa Claps, diretto da Angelo Calculli. Successivamente, lo abbiamo visto in varie produzioni cinematografiche, tra cui ‘Ritorno al crimine’ e ‘Anni da cane’, oltre a partecipare a note serie televisive come ‘Imma Tataranni – Sostituto procuratore’ e ‘Prisma’. Non dimentichiamo il cortometraggio ‘Happy Birthday’, che affronta la tematica degli Hikikomori. Con lui, Clara, in gara con ‘Febbre’, ha guadagnato popolarità interpretando Crazy J nella serie ‘Mare Fuori’.

La carriera cinematografica di Tony Effe

Tony Effe, il trapper all’anagrafe Nicolò Rapisarda, ha esordito giovanissimo nel film ‘Viaggi di nozze’, una pellicola di Carlo Verdone. Già a soli 4 anni, dimostrava di avere un grande talento al punto da essere molto richiesto. Dopo il film di Verdone, ha continuato la sua carriera recitando in vari titoli cinematografici, tra cui ‘L’ombra del gigante’, ‘Paparazzi’ e ‘Prigioniere del cuore’. Un bagaglio di esperienze che ha consolidato il suo nome nel panorama dello spettacolo.

Massimo Ranieri: un artista a 360 gradi

Massimo Ranieri, in gara con ‘Tra le mani un cuore’, non è solo un cantante di successo, ma anche un volto noto della televisione e del cinema. Ha esordito come attore nel film musicarello ‘La più bella coppia del mondo’, per poi proseguire con una carriera costellata di successi, tra cui ‘La patata bollente’, ‘Filumena Marturano’ e ‘Napoli Milionaria’. Ranieri ha avuto il privilegio di lavorare con grandi nomi, come Anna Magnani e Ottavia Piccolo. L’ultima sua apparizione sul piccolo schermo è nella fiction Mediaset ‘La voce che hai dentro’. Ha anche prestato la sua voce a personaggi iconici come Quasimodo ne ‘Il gobbo di Notre Dame’.

Altre artiste in gara e il loro sbarco nel cinema

Anche Noemi, con ‘Se t’innamori muori’, ha iniziato la sua carriera nel mondo del cinema. Ha recitato nella serie Netflix ‘Adorazione’ e ha confermato la sua versatilità artistica. Giorgia, in gara con ‘La cura per me’, ha debuttato con il film ‘Scordato’ di Rocco Papaleo, e ha contribuito alla traccia vocale di ‘Oceania 2’. Francesco Gabbani, presente con ‘Viva la vita’, ha recitato ne ‘La donna per me’, diretta da Marco Martani. Lucio Corsi, che si esibisce con ‘Volevo essere un duro’, ha trovato fortuna nella serie ‘Vita da Carlo’, diretta da Carlo Verdone.

Le artiste Francesca Michielin, The Kolors e Gaia hanno parcato anche loro il mondo del cinema soprattutto dedicandosi al doppiaggio. Michielin ha prestato la voce a Poppy in ‘Trolls World Tour’.

In questo Festival, il legame tra musica e cinema si fa sempre più forte, mostrando come questi artisti sfruttino il palco sanremese per affermarsi anche in altre forme d’arte. La loro presenza in competizione non solo illumina il mondo della musica, ma anche quello della celluloide.