Lucio Corsi e il suo debutto al Festival di Sanremo 2025 con ‘Volevo essere un duro’

Lucio Corsi, cantautore toscano, debutta tra i big al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Volevo essere un duro”, esplorando temi di vulnerabilità e autenticità nella sua musica.
Lucio Corsi e il suo debutto al Festival di Sanremo 2025 con 'Volevo essere un duro' Lucio Corsi e il suo debutto al Festival di Sanremo 2025 con 'Volevo essere un duro'

Il Festival di Sanremo 2025 si avvicina e uno dei nomi più discussi di questa edizione è quello di Lucio Corsi, cantautore toscano che porta sul palco del Teatro Ariston il brano ‘Volevo essere un duro’. Questo rappresenta un’importante tappa per l’artista, poiché segna la sua prima partecipazione tra i big, confermandolo come una delle nuove promesse della musica italiana.

Chi è Lucio Corsi

Lucio Corsi nasce a Grosseto nel 1993, ma cresce a Vetulonia, piccolo borgo della Maremma Toscana, radici che hanno inciso profondamente sul suo stile e sul suo percorso artistico. Fin dalla giovinezza, mostra una spiccata inclinazione per la musica, iniziando a comporre canzoni che riflettono il suo legame con il mondo rurale e che lo portano a esibirsi in diversi locali e piazze.

A soli ventidue anni, decide di trasferirsi a Milano, dove la sua carriera musicale prende slancio. Nel 2015, Corsi pubblica i suoi primi brani, amalgamando generi come il rock progressivo e il cantautorato, caratterizzandosi per l’uso di testi evocativi. La sua musica è stata paragonata a quella di artisti leggendari come David Bowie e Renato Zero, mentre lui stesso descrive il proprio lavoro come un viaggio che lo allontana dalla realtà.

Il suo primo EP, “Vetulonia Dakar”, è stato lanciato nel 2014, seguito da aperture per concerti di artisti di spicco. Con il primo album, “Altalena Boy/Vetulonia Dakar”, distribuito da Sony Music nel 2015, Corsi si fa conoscere a un pubblico più ampio. Tra il 2017 e il 2020, la sua carriera continua a crescere, fino al rilascio dell’album “La gente che sogna” nel 2023. La sua recente collaborazione con Carlo Verdone per il singolo “Tu sei il mattino” ha suscitato grande entusiasmo, mostrando il suo talento in nuove direzioni.

La partecipazione a Sanremo

L’attesa per il Festival di Sanremo è palpabile e Lucio Corsi è tra i nomi che da tempo circolano per una possibile partecipazione. Il cantautore ha espresso le sue emozioni in merito a questo palcoscenico, definendo la manifestazione come una sfida. Corsi ha citato artisti che hanno lasciato il segno nella storia del Festival, sottolineando l’importanza dell’esperienza e della crescita personale per affrontare una platea così ampia e impegnativa.

La sua autenticità e il suo stile singolare lo rendono uno dei concorrenti più attesi del 2025. La sua visione della musica, descritta come un modo per fuggire dalla quotidianità, è alla base del forte interesse che ruota attorno alla sua partecipazione. Lucio Corsi affronta questa esperienza con una certa ansia, ma anche con la consapevolezza che le sfide possono portare a risultati inaspettati.

‘Volevo essere un duro’: testo e significato

Il brano ‘Volevo essere un duro‘ rappresenta una ballata, genere che Corsi preferisce per la facilità di espressione linguistica. Nella sua composizione, l’artista racconta di aspirazioni e vulnerabilità. Le immagini evocative utilizzate nel testo parlano di desideri di forza e durezza, accompagnate da un senso di fragilità e introspezione.

Con versi che si alternano tra sogno e realtà, Corsi affronta il tema di una società che spesso premia l’apparenza e il coraggio, ma dove molti si sentono persi. La frase “Vivere la vita è un gioco da ragazzi” ritorna come un mantra, suggerendo un contrasto tra l’innocenza dell’infanzia e le dure verità del mondo adulto. I riferimenti visivi, come le “gallerie di importanti lotte interiori” e la paura di affrontare il buio, rendono il testo connotato da una forte emotività e autenticità.

Il messaggio del brano, pur tra ironia e serietà, mette in luce le fragilità di chi si sente lontano dai canoni stabiliti dalla società. Lucio Corsi si presenta quindi al pubblico con una canzone che racconta non solo le sue paure ma anche la sua vera essenza, rendendolo uno degli artisti più significativi da seguire a Sanremo 2025.