Mara Maionchi: il fascino del doppiaggio e la gioia di vivere oltre i 70 anni

Mara Maionchi debutta nel doppiaggio con il ruolo di Mrs. Emily Inglethorp in “Poirot a Styles Court”, disponibile su Audible dal 24 marzo, condividendo la sua visione positiva della vecchiaia e delle relazioni.
Mara Maionchi: Il Fascino Del Doppiaggio E La Gioia Di Vivere Oltre I 70 Anni Mara Maionchi: Il Fascino Del Doppiaggio E La Gioia Di Vivere Oltre I 70 Anni
Mara Maionchi: il fascino del doppiaggio e la gioia di vivere oltre i 70 anni - unita.tv
🔴Condividi coi tuoi amici!👇

Mara Maionchi, nota per la sua vivace personalità e il suo spirito intraprendente, si è recentemente cimentata nel doppiaggio per la nuova serie audio “Poirot a Styles Court“, disponibile su Audible dal 24 marzo. Dopo aver prestato la voce a un personaggio in “Coco“, il capolavoro di Disney e Pixar, la Maionchi torna a sorprendere il pubblico con un ruolo inedito, quello della defunta Mrs. Emily Inglethorp. In questo articolo, esploreremo il suo approccio al doppiaggio, la sua visione della vita e come affronta la vecchiaia con entusiasmo e ironia.

Il doppiaggio come nuova avventura

Mara Maionchi ha sempre considerato il doppiaggio un’esperienza divertente, nonostante affermi che non sia il suo mestiere principale. La sua prima esperienza nel mondo del doppiaggio è stata in “Coco“, dove ha dato voce a un’anziana signora che si trovava a fronteggiare il rischio di dimenticare il proprio passato. Ora, con “Poirot a Styles Court“, l’artista si è immersa nuovamente in un progetto che la appassiona. “Mi piace l’idea di sperimentare cose nuove, sempre che ci metta passione nel farle,” ha dichiarato. La Maionchi ha dimostrato di saper interpretare ruoli complessi, conferendo al suo personaggio un’autorevolezza sorprendente.

Durante un incontro a Milano, nei pressi dei Navigli, la Maionchi ha raccontato come il suo personaggio in “Poirot” sia una figura defunta, ma ha sottolineato l’importanza di prestare attenzione alle persone che si incontrano nella vita. “È fondamentale stare attenti agli incontri che uno fa, perché non sai mai chi troverai dall’altra parte,” ha affermato, evidenziando la sua saggezza e la sua esperienza di vita.

La vecchiaia come opportunità di crescita

Mara Maionchi ha affrontato il tema della vecchiaia con una visione positiva. “In ‘Coco‘ il mio personaggio aveva circa 100 anni, ma mi sono divertita anche lì,” ha spiegato, riflettendo sulla sua carriera e sull’importanza di rimanere attivi e impegnati. Secondo la Maionchi, la vecchiaia può essere triste se non si è coinvolti in attività stimolanti. “Se uno non è impegnato, la vecchiaia è un po’ triste perché sembrerebbe che la storia sia finita,” ha aggiunto, sottolineando come sia fondamentale affrontare questa fase della vita con entusiasmo.

La Maionchi ha anche condiviso la sua filosofia di vita, affermando che lamentarsi non porta a nulla. “Se ti lamenti al primo dolorino quando ti alzi, sei rovinato,” ha detto, evidenziando l’importanza di affrontare le sfide quotidiane con un atteggiamento positivo. La sua capacità di apprezzare le piccole cose e di rimanere curiosa nei confronti del mondo è ciò che la rende una persona così affascinante.

L’importanza delle relazioni e della socialità

Mara Maionchi ha sempre avuto un forte senso di indipendenza e socialità. “Sono sempre stata molto indipendente, e lo sono tuttora,” ha dichiarato, parlando delle sue amicizie e delle attività che la tengono impegnata. La sua vita sociale è ricca di incontri e momenti di condivisione, elementi che considera fondamentali per mantenere uno spirito giovane.

La Maionchi ha anche affrontato il tema della solitudine, affermando di non averne mai avuto paura. “Mi fa più paura il passare del tempo, perché presuppone sempre un arrivo non gradito,” ha confessato, ma ha sottolineato l’importanza di non restare fermi ad aspettare. “Meglio rompere le balle e stare con le mie amiche, che sono terribili,” ha aggiunto con un sorriso, rivelando il suo approccio ironico alla vita.

La sincerità dell’età

Raggiungere una certa età porta spesso a una maggiore sincerità, secondo Mara Maionchi. “L’età aiuta a essere sinceri, è vero,” ha affermato, spiegando che non si tratta di essere cattivi, ma di permettersi di esprimere liberamente le proprie opinioni. La Maionchi utilizza l’autoironia come strumento per affrontare la vecchiaia, affermando che è importante prendere la vita con leggerezza e divertirsi, anche quando si affrontano le sfide dell’invecchiamento.

In sintesi, Mara Maionchi rappresenta un esempio di come si possa vivere la propria età con passione e gioia, affrontando ogni nuova esperienza con entusiasmo e un sorriso. La sua carriera nel doppiaggio e la sua visione della vita sono una testimonianza di come sia possibile rimanere attivi e coinvolti, indipendentemente dall’età.

🔴Condividi coi tuoi amici!👇