Il Festival di Sanremo 2025 si prepara ad accogliere una nuova ed emozionante esibizione da parte di Olly, uno dei giovani artisti più promettenti del panorama musicale italiano. Con il suo brano “Balorda nostalgia“, il cantante genovese riporta sul palco del Teatro Ariston la sua musica, confermando il suo talento e la sua presenza consolidata nella kermesse canora. Olly ha già fatto il suo esordio sul palcoscenico di Sanremo ed è pronto a lasciare il segno una volta di più.
Olly: un artista in crescita
Nato a Genova il 5 maggio 2001, Federico Olivieri, conosciuto come Olly, è un’artista che ha iniziato la sua carriera musicale sin da giovane. La sua storia inizia tra le aule del conservatorio, dove sviluppa le sue doti artistiche, mentre a soli 15 anni scrive il suo primo testo. Da allora, Olly ha lavorato duramente per cercare di emergere nel campo della musica. Le sue prime esperienze includono collaborazioni e reinterpretazioni di brani noti, come “La notte” di Arisa, che hanno contribuito a fargli guadagnare popolarità sui social media e sulle piattaforme musicali.
Il 2022 ha segnato un’importante svolta per il giovane artista: il suo singolo “Un’altra volta” è diventato virale su TikTok, accumulando oltre 5 milioni di ascolti su Spotify. Questo successo lo ha portato a essere selezionato tra i migliori otto finalisti di Sanremo Giovani, dove ha presentato il brano “L’anima balla“. Grazie a questa performance, ha avuto accesso alla categoria Big del Festival di Sanremo. Alla 73° edizione della manifestazione, Olly si è distinto con il brano “Polvere“, totalizzando un notevole numero di ascolti. In un momento particolarmente emotivo della competizione, ha condiviso il palco con Lorella Cuccarini reinterpretando la celebre “La notte vola“. Le sue collaborazioni più recenti includono brani con Angelina Mango e Emma Marrone, contribuendo a cementare la sua presenza nel panorama musicale italiano.
Un sogno da inseguire
Ricordando la sua infanzia, Olly ha rivelato che tra le sue aspirazioni c’era il desiderio di diventare attore o giocatore di rugby, uno sport che ha praticato per dodici anni. Crescendo in una famiglia di lavoratori instancabili, ha sempre notato il sacrificio e l’impegno dei suoi genitori, due figure professionali rispettate nel loro campo. Malgrado ciò, ha chiarito di non voler seguire un percorso tradizionale, nonostante la sua consapevolezza dell’importanza del duro lavoro. Per lui, l’arte rappresenta un modo di vivere e non un semplice impiego. In un’intervista a Vanity Fair, ha sottolineato come ogni angolo di Genova, la sua città natale, possieda una storia da raccontare, un legame che lo spinge a voler contribuire creativamente al futuro del luogo in cui è cresciuto.
Un altro aspetto spesso citato dagli ammiratori riguarda la sua altezza; con i suoi 1,95 metri, non passa mai inosservato in televisione. Olly, comunque, mantiene un profilo riservato rispetto alla sua vita privata. Riguardo ai suoi sentimenti, ha affermato: “Mi piace che la mia musica parli per me”. Sull’amore, ha condiviso che mentre lo percepisce attorno a sé, nelle piccole cose quotidiane, ha conosciuto momenti in cui non si è sentito innamorato come avrebbe voluto. In questo momento, si trova in una fase di attesa, desiderando trovare la giusta occasione per condividere e ricevere amore.
Il significato di “Balorda nostalgia”
Il nuovo brano di Olly, “Balorda nostalgia“, affronta il tema di un amore sfumato. Le parole del testo rivelano come il protagonista avverta la mancanza della persona amata, pur essendo consapevole dei motivi che hanno portato alla fine della relazione. La nostalgia si fa sentire forte, esprimendo il desiderio di tornare indietro nel tempo e rivivere quei momenti di intensa connessione. Le immagini evocative nel testo parlano di serate passate insieme, di silenzi condivisi, di dettagli quotidiani legati ai ricordi di un amore profondo.
Il ritornello gioca sull’idea di un amore che, sebbene sia terminato, continua a lasciare una traccia indelebile nel cuore del protagonista. Attraverso versi semplici ma toccanti, emerge la sua vulnerabilità e il bisogno di riconnettersi con chi non c’è più. La melodia, abbinata ai testi, riesce a toccare le corde più sensibili di chi ha vissuto esperienze simili, rendendo “Balorda nostalgia” un brano che potrebbe facilmente fare breccia nel cuore del pubblico.
Di fronte a un Festival di Sanremo sempre rinnovato e ricco di emozioni, Olly si prepara a catturare l’attenzione con la sua musica, mostrando la sua crescita artistica e la capacità di esprimere sentimenti complessi attraverso le note.