Rkomi, uno degli artisti che ha segnato la scena musicale italiana, parteciperà nuovamente al Festival di Sanremo nel 2025. Il suo brano, intitolato ‘Il ritmo delle cose’, si prepara a scaldare il palco del Teatro Ariston. Questa sarà la sua seconda partecipazione alla kermesse canora, a tre anni di distanza dal suo debutto sul palco ligure.
Chi è Rkomi
Rkomi, al secolo Mirko Manuele Martorana, nasce nel 1994 a Milano. Cresce nel quartiere popolare di Calvairate e, dopo aver frequentato l’istituto alberghiero, decide di abbandonare gli studi per inseguire la sua passione più grande: la musica. Questo passaggio riesce a cambiarne il destino, portandolo a diventare uno dei rapper più promettenti della sua generazione.
La vita di Rkomi non è stata semplice. Non ha mai conosciuto il padre e sua madre ha sempre lottato per garantire ai suoi figli una vita dignitosa. Ha raccontato di come questa mancanza di risorse abbia influenzato la sua visione del mondo, facendogli percepire tutto come una lotta per la sopravvivenza. Le sue zie e la nonna materna sono state figure cruciali nella sua vita, rappresentando l’emblema della forza e della determinazione. Rkomi ha sempre fatto riferimento alla loro resilienza, definendole “guerriere”.
L’album che ha segnato la sua affermazione nel panorama musicale è ‘Taxi Driver’, che nel 2021 è diventato il disco più venduto e ascoltato in streaming. Commentando la scelta del titolo, Rkomi ha accennato a come questo riflette non solo una questione estetica, ma anche un viaggio emotivo e spirituale attraverso la musica, che funge da veicolo per connettersi con le persone.
Dopo alcune collaborazioni di rilievo con artisti come Elisa, Elodie e Irama, Rkomi ha debuttato al Festival di Sanremo nel 2022 con il brano ‘Insuperabile’. Sebbene non sia riuscito a piazzarsi tra i primi, la sua performance gli ha aperto nuove porte, portandolo a diventare giudice di X Factor, occasione che ha ulteriormente rafforzato la sua immagine nel mondo della musica italiana.
Curiosità su Rkomi
La vita di Rkomi offre spunti di interesse anche oltre la musica. Ha condiviso che tra i suoi migliori amici c’è Tedua, con il quale ha vissuto come coinquilino. Questo legame, come ha dichiarato, è stato fondamentale per la sua crescita artistica, in quanto Tedua ha avuto una grande influenza sulla sua carriera. Un altro nome importante nella sua ascesa è quello di Marracash, il quale ha riconosciuto il talento di Rkomi e lo ha invitato a firmare un contratto con la sua etichetta, ‘Roccia Music’.
Il nome Rkomi è un anagramma del suo vero nome e riflette il suo approccio originale alla vita e alla musica. In particolare, Rkomi ha trovato un’altra passione nell’arte marziale della Muay Thai, disciplina che pratica sin da giovane. Inoltre, ha un gatto di nome Ginger, che porta il nome scelto da una sua ex fidanzata, rivelando un lato personale che raramente condivide con il pubblico.
La vita privata di Rkomi
Rkomi tende a mantenere riservata la sua vita personale, anche se è noto che ha avuto una relazione con la speaker Paola Di Benedetto, che si è conclusa in modo pacifico. Recentemente, il suo nome è stato associato a quello della dj Silvie Loto, che ha origini fiorentine ma risiede a Milano. I due sono stati avvistati insieme in un ristorante esclusivo di Firenze, ma non ci sono conferme ufficiali sulla natura della loro relazione.
‘Il ritmo delle cose’: testo e significato
Rkomi ha svelato a ‘Tv Sorrisi e Canzoni’ che il suo nuovo brano ‘Il ritmo delle cose’ affronta il tema del caos nelle relazioni moderne. Il testo riflette la sua visione di un momento storico segnato dall’isolamento, in particolare quello causato dalla dipendenza dal digitale. Frasi potentemente evocative come “Dove sono i soldi adesso” e “Dov’è il tuo Dio?” pongono interrogativi profondi, mentre il ritornello rappresenta il contrasto tra il ritmo incalzante della vita e una crescente disillusione.
Il testo continua a esprimere la frustrazione per le relazioni superficiali e per le esperienze che lasciano un senso di vuoto. Esprime il desiderio di autenticità in un mondo che sembra sempre più dominato dall’artificio. Rkomi fa riferimento a esperienze condivise che uniscono la generazione contemporanea e mette in luce l’avidità che caratterizza la società moderna.
La pubblicazione di ‘Il ritmo delle cose’ rappresenta un nuovo capitolo nella carriera di Rkomi, che si appresta a misurarsi nuovamente con il pubblico a Sanremo, consapevole dell’importanza di dare voce a una generazione in cerca di risposte.