Il Festival di Cannes, uno dei più prestigiosi eventi cinematografici a livello mondiale, si prepara a celebrare la carriera di Robert De Niro, conferendogli la Palma d’oro alla carriera durante la sua 78esima edizione. La cerimonia di apertura avrà luogo il 13 maggio 2025, un momento atteso che segnerà un tributo a uno dei volti più iconici del cinema contemporaneo. Il giorno successivo, De Niro parteciperà a una masterclass presso il Debussy Theater, offrendo ai fan e agli aspiranti cineasti l’opportunità di apprendere dalla sua vasta esperienza nel settore.
Le parole di Robert De Niro sul riconoscimento
In merito a questo importante riconoscimento, Robert De Niro ha espresso il suo entusiasmo, sottolineando il significato del Festival di Cannes in un contesto globale complesso. “Provo sentimenti così forti per il Festival di Cannes… Soprattutto oggi che ci sono così tante cose nel mondo che ci allontanano, Cannes ci riunisce: narratori, registi, fan e amici. È come se tornassimo a casa”, ha dichiarato l’attore. Queste parole evidenziano non solo il suo legame personale con l’evento, ma anche il ruolo fondamentale che Cannes gioca nel connettere le diverse anime del cinema.
Un legame duraturo con il Festival di Cannes
Robert De Niro ha una lunga storia con il Festival di Cannes, avendo presentato numerosi film nel corso degli anni. La sua presenza è stata costante, e nel 2011 ha avuto l’onore di presiedere la giuria, un ruolo che ha ulteriormente consolidato il suo status all’interno della comunità cinematografica. Tra le sue ultime apparizioni, spicca quella di “Killers of the Flower Moon“, diretto da Martin Scorsese, un film che ha suscitato grande interesse e attesa.
Il comunicato ufficiale del festival ha messo in evidenza come il volto di De Niro sia uno dei più riconoscibili e amati dagli appassionati di cinema. La sua carriera, caratterizzata da una versatilità straordinaria, lo ha reso un vero e proprio mito della settima arte, capace di interpretare ruoli complessi e memorabili.
Un percorso artistico di grande rilevanza
La carriera di Robert De Niro è stata costellata di interpretazioni iconiche, che hanno segnato la storia del cinema. I responsabili del Festival di Cannes hanno ricordato come l’attore sia indissolubilmente legato a personaggi indimenticabili, da quelli creati da Brian De Palma a quelli portati sul grande schermo da Martin Scorsese. La loro collaborazione, iniziata nel 1973 con “Mean Streets“, ha dato vita a una delle più celebri partnership della storia del cinema.
De Niro ha anche interpretato Vito Corleone da giovane nel film “Il padrino – Parte seconda” di Francis Ford Coppola, un ruolo che ha contribuito a definire la sua carriera. Negli anni successivi, ha lavorato con registi di fama mondiale come Bernardo Bertolucci, Roland Joffé e Quentin Tarantino, dimostrando la sua capacità di adattarsi a diversi stili e generi.
Oltre alla recitazione, De Niro ha intrapreso anche la carriera di regista, esordendo nel 1993 con “Bronx“. Negli anni 2000, ha ampliato il suo repertorio con progetti animati e apparizioni in sitcom come “30 Rock“. Dopo gli eventi dell’11 settembre, ha fondato il TriBeCa Film Festival, un’iniziativa che ha offerto agli abitanti di New York un’importante opportunità di incontro e celebrazione del cinema, diventando un appuntamento imperdibile nel panorama culturale della città.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇