Il Festival di Sanremo 2025 è finalmente arrivato, con l’attesa prima serata che promette emozioni forti e momenti indimenticabili. Quest’anno la manifestazione musicale vede protagonisti ben 29 Big, pronti a confrontarsi con i loro brani sul prestigioso palco dell’Ariston. Tra i momenti salienti di questa serata inaugurale spicca la presenza di Jovanotti come superospite, che riporta il suo entusiasmo e la sua musica dopo un lungo periodo di assenza. Scopriamo insieme il programma delle cinque serate e i dettagli delle performance.
La prima serata: omaggi e spettacolo
Martedì 11 febbraio, il festival si apre con un tributo al maestro Ezio Bosso. La serata inizierà con l’esecuzione di “Following a Bird”, un brano che il compianto compositore portò sul palco dell’Ariston nel 2016. Questa rivisitazione sarà eseguita dall’orchestra, magistralmente diretta da Pinuccio Pirazzoli, e servirà a onorare la sua memoria e il suo contributo alla musica italiana. L’enfasi sarà sui 29 brani presentati dai Big, ciascuno dei quali avrà l’opportunità di farsi giudicare dalla Giuria della Sala Stampa dell’Ariston Roof. Sarà interessante vedere quale sarà la reazione del pubblico e degli esperti di fronte a queste nuove proposte musicali.
Al termine della serata, il conduttore Carlo Conti annuncerà i primi cinque artisti, i quali non verranno presentati in ordine di classifica. Questi momenti di attesa e suspense sono parte integrante dell’atmosfera del festival e aggiungono un elemento di eccitazione all’evento.
I co-conduttori: un accoppiata vincente
La conduzione di quest’anno è affidata a due nomi di spicco della televisione italiana: Antonella Clerici e Gerry Scotti. Questo duo porta con sé una ricca esperienza e una forte empatia con il pubblico. Antonella Clerici ha una lunga storia con il Festival di Sanremo; ricordiamo le sue partecipazioni come co-conduttrice nel 2005 con Paolo Bonolis e nel 2010 come unica presentatrice. Gerry Scotti, al suo debutto in questa manifestazione, apporterà il suo stile inconfondibile e il suo carisma, creando un’atmosfera conviviale e calorosa.
Superospite: il ritorno di Jovanotti
L’attenzione è su Jovanotti, una figura iconica della musica italiana, che torna sul palcoscenico dell’Ariston dopo una pausa di due anni. La sua presenza come superospite è attesa con grande entusiasmo, non solo per il suo repertorio musicale di successo, ma anche per l’entusiasmo e l’energia che porta con sé. Jovanotti si esibirà in brani che sicuramente infuseranno il festival di vibrazioni positive, rispondendo così alle aspettative dei fan e degli appassionati.
In un gesto di solidarietà, l’artista israeliana Noa e la palestinese Mira Awad si esibiranno insieme in un duetto sulle note di “Imagine”. Questo momento non sarà solo musicale, ma anche un importante messaggio di pace e unità, elementi vitali in un periodo in cui l’umanità ha bisogno di maggior comprensione e collaborazione.
La location: piazza Colombo e altro
Oltre al palco dell’Ariston, la manifestazione si estende a piazza Colombo, dove si svolgono eventi paralleli. Qui si esibisce Raf, un altro artista molto amato dal pubblico. La presenza di vari artisti in diverse location contribuisce a creare un’atmosfera festosa che caratterizza il Festival di Sanremo, rendendolo un evento unico e imperdibile per i milioni di spettatori che seguono le serate.
Il Festival di Sanremo 2025 si presenta con aspettative elevate e un mix di talenti, emozioni e messaggi significativi, rendendo ogni serata un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati della musica italiana.