Sanremo 2025: svelata la scaletta della prima serata con artisti, ospiti e novità

Il Festival di Sanremo 2025, condotto da Carlo Conti, presenta una scaletta ricca di artisti e ospiti speciali, promettendo emozioni e performance indimenticabili per il pubblico.
Sanremo 2025: svelata la scaletta della prima serata con artisti, ospiti e novità Sanremo 2025: svelata la scaletta della prima serata con artisti, ospiti e novità

Il Festival di Sanremo 2025 è alle porte e con l’annuncio della scaletta della prima serata, il conduttore e direttore artistico Carlo Conti ha catturato l’attenzione degli appassionati di musica. A dare il via alle esibizioni sarà la talentuosa Gaia, mentre a chiudere l’evento ci penserà la band The Kolors. Alcune piccole modifiche sono state apportate rispetto all’ordine previsto durante le prove ufficiali di ieri. Andiamo a scoprire il programma dettagliato di questa attesa edizione.

La scaletta della prima serata

Il direttore artistico Carlo Conti ha illustrato il programma della prima serata, che vedrà sfilare 29 artisti. L’elenco degli artisti si presenta ricco di nomi noti e nuovi talenti della musica italiana. A partire dalla giovanissima Gaia, i cantanti si avvicenderanno sul palco con le loro performance. L’ordine è il seguente: Gaia, Francesco Gabbani, Rkomi, Noemi, Irama, Coma_Cose, Simone Cristicchi, Marcella Bella, Achille Lauro, Giorgia, Willie Peyote, Rose Villain, Olly, Elodie, Shablo ft. Gué, Joshua e Tormento, Massimo Ranieri, Tony Effe, Serena Brancale, Brunori Sas, Modà, Clara, Lucio Corsi, Fedez, Bresh, Sarah Toscano, Joan Thiele, Rocco Hunt, Francesca Michielin e The Kolors. Il pubblico può aspettarsi un mix di generi e stili, con un occhio di riguardo alle novità musicali.

Ospiti speciali e performance

Una delle parti più attese del festival è sicuramente quella dedicata agli ospiti. Per la prima serata, gli occhi saranno puntati sulla cantante israeliana Noa e sulla palestinese Mira Awad, che porteranno sul palco dell’Ariston una significativa interpretazione di “Imagine” di John Lennon. Questo momento, previsto intorno alle 22, rappresenterà un forte messaggio per la pace non solo in Medio Oriente, ma in tutto il mondo.

In aggiunta, Jovanotti sarà il superospite della serata, promettendo uno spettacolo coinvolgente e ricco di energia. Insieme a lui ci sarà la Rockin’1000, un supergruppo musicale nato in Italia nel 2014 e composto da musicisti di tutto il mondo, che renderà omaggio ai Foo Fighters. L’unione di questi artisti porterà un tocco di festosità e romanticismo sul palco, creando uno spettacolo da non perdere per gli amanti della musica.

Il Dopofestival e i suoi conduttori

Dopo la prima serata, il Dopofestival sarà guidato da Alessandro Cattelan e Selvaggia Lucarelli. Cattelan ha commentato come il format non debba essere visto come un tribunale, sottolineando che l’obiettivo è quello di mantenere un dialogo aperto su vari temi, inclusi quelli più recenti. Ha anche voluto rassicurare gli spettatori riguardo alla presenza di Fedez, avvalorando il fatto che le polemiche, tipiche del Festival, non vanno temute.

Cattelan ha espresso che non esiste ancora un programma preciso per il Dopofestival, dichiarando di voler osservare la serata e accogliere chiunque desideri partecipare. L’incontro di personalità diverse arricchirà l’analisi della manifestazione, rafforzando l’idea di un festival che vive di musica, emozioni e conversazioni aperte. Le attese sono elevate e il clima è già di festa, pronti a vivere un’altra indimenticabile edizione del Festival di Sanremo.