Serena Brancale: Il ritorno al Festival di Sanremo con ‘Anema e core’

Serena Brancale torna al Festival di Sanremo nel 2025 con il brano “Anema e core”, segnando un importante traguardo dopo dieci anni e riflettendo sulla sua crescita artistica e personale.
Serena Brancale: Il ritorno al Festival di Sanremo con 'Anema e core' Serena Brancale: Il ritorno al Festival di Sanremo con 'Anema e core'

L’artista barese Serena Brancale è pronta a calcare nuovamente il palco del Festival di Sanremo nel 2025. Con il suo brano ‘Anema e core‘, l’artista segna un altro importante traguardo all’interno della scena musicale italiana, esibendosi tra i big per la prima volta dopo dieci anni dalla sua partecipazione nelle Nuove Proposte nel 2015 con ‘Galleggiare‘. Questo ritorno promette di essere una celebrazione non solo della sua carriera, ma anche delle sue esperienze e del suo percorso artistico.

Chi è Serena Brancale

Serena Brancale, nata a Bari nel 1989, è un’artista eclettica che ha ritrovato la sua voce e il suo stile attraverso una lunga e costellata strada musicale. Figlia di una madre musicista e di un padre ex calciatore, ha sviluppato sin da giovane interessi artistici e una passione particolare per la musica. Le lezioni di musica classica hanno accompagnato la sua infanzia, mentre a 14 anni ha fatto il suo debutto nel cinema recitando nel film ‘Mio Cognato‘ di Alessandro Piva.

Dopo aver studiato violino, ha conseguito un diploma in grafica pubblicitaria presso l’Accademia delle Belle Arti di Bari e uno in canto jazz al Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila. Nonostante l’impegno e il desiderio di emergere, il suo cammino ha incontrato delle difficoltà, compreso il tentativo di partecipare a X Factor, dove fu eliminata da Simona Ventura. Tuttavia, il suo spirito combattivo l’ha spinta a continuare a scrivere e collaborare con artisti di riconosciuto livello come Il Volo, Mario Biondi, Willie Peyote e Ghemon, trovando in queste esperienze la chiave per evolversi nella sua carriera.

Il brano ‘Anema e Core‘: significato e ispirazione

Il nuovo brano ‘Anema e core‘ rappresenta un momento di introspezione per Serena, riflettendo la sua crescita personale e artistica. In un’intervista con ‘Tv Sorrisi e Canzoni‘, Serena ha descritto la canzone come un’esplorazione di come, negli anni, si impari a dare un significato profondo a momenti semplici della vita, come un caffè condiviso o una storia d’amore. Il testo, frutto di una vera e propria comunione d’intenti tra amici, esprime un desiderio di autenticità e di godere del presente.

Il ritornello del brano, vibrante di emozioni, invita a cogliere l’attimo e celebra la bellezza dell’amore e delle relazioni. I versi evocano immagini vivide di momenti romantici e spensierati:

“Dammi un bacio su un taxi cabrio,
Un bacio che s’adda veré, s’adda da veré, s’adda da veré.”

Questa canzone promette di trasmettere emozioni forti e di coinvolgere il pubblico con la sua melodia accattivante, mentre il punto di vista di Serena offre un’interpretazione fresca e personale del concetto di amore.

Un percorso segnato da sfide e passione

Oltre alla musica, Serena Brancale ha dovuto affrontare momenti di grande dolore. Nel 2020, ha condiviso con i suoi fan l’inesorabile perdita della madre tramite un toccante post su Instagram, in cui esprimeva il suo dolore e il desiderio di onorarne la memoria. Seppur provata, si è impegnata a mantenere viva la sua presenza nella sua vita.

La passione per il pugilato è un altro aspetto significativo della sua personalità, e il suo compagno è il pugile calabrese Dario Morello, campione WBC Mediterraneo. Un amore che incarna la determinazione e la resilienza che Serena ha mostrato anche nella sua carriera artistica, dove ogni sfida e ogni esperienza hanno contribuito a forgiarne la personalità e il talento.

Serena Brancale torna dunque sul palco del Festival di Sanremo con ‘Anema e core‘, pronta a emozionare il pubblico e a dimostrare che la sua musica è un riflesso autentico di un percorso di vita ricco di sfide, passione e amore.