Sudestival 2025: Un’immersione nel grande cinema italiano a Monopoli

La rassegna Sudestival a Monopoli celebra il cinema italiano fino al 15 febbraio, con proiezioni di opere prime, documentari e un tributo a Paolo Villaggio, promuovendo interazioni tra pubblico e autori.
Sudestival 2025: Un'immersione nel grande cinema italiano a Monopoli Sudestival 2025: Un'immersione nel grande cinema italiano a Monopoli

La rassegna Sudestival, che si svolge a Monopoli fino al 15 febbraio, celebra il grande cinema italiano con eventi che invitano alla riflessione. Giunta alla sua 25esima edizione e diretta da Michele Suma, questa iniziativa promossa dall’associazione culturale Sguardi mira a mettere in risalto opere prime, documentari e cortometraggi italiani di particolare interesse. L’evento rappresenta un’importante opportunità per il pubblico di interagire con i creatori delle opere, scoprendo storie che portano alla luce aspetti significativi della società contemporanea.

Programma di aperture con le proiezioni di opere toccanti

La manifestazione si apre domani alle 19:30 con la proiezione di “I nipoti dei fiori“, diretto da Aureliano Amadei. Questo film di forte impatto emotivo affronta tematiche sociali e generazionali, seguendo un percorso narrativo che invita a una profonda introspezione. Amadei, già apprezzato per le sue opere precedenti, sarà presente in sala per un incontro diretto con il pubblico, dove condividerà dettagli sul suo approccio creativo e sul messaggio che desidera trasmettere attraverso il suo lavoro. L’incontro rappresenta un’opportunità per il pubblico di esplorare le motivazioni dietro la creazione del film e di interagire con l’autore.

Venerdì: Cortometraggi e Animazione in primo piano

Venerdì 14 febbraio, il teatro Radar ospiterà due eventi significativi. Alle 9 di mattina, si potrà assistere a “Linda e il pollo“, un film d’animazione diretto da Chiara Malta e Sébastien Laudenbach, che promette di incantare il pubblico con la sua estetica visiva e le tematiche affrontate. Successivamente, alle 18, sarà presentato “Anywhere Anytime“, un documentario del regista iraniano Milad Tangshir, noto per il suo approccio distintivo alla narrazione visiva. Tangshir porterà la sua esperienza e il suo background di regista a Monopoli, offrendo al pubblico la possibilità di comprendere meglio la sua visione artistica e l’ispirazione dei suoi lavori.

Ombaggio a Paolo Villaggio: il ricordo di un pezzo di storia del cinema italiano

Sabato 15 febbraio, a partire dalle 17 presso la biblioteca Rendella, avrà luogo una retrospettiva dedicata a Paolo Villaggio, in occasione del cinquantesimo anniversario di “Fantozzi“. Questo tributo ripercorre la carriera di Villaggio, esaltando la sua abilità di attore e autore oltre il suo personaggio più iconico. Sarà proiettata “La voce della luna“, l’ultima opera del leggendario Federico Fellini, realizzata nel 1990, in cui Villaggio condivide lo schermo con Roberto Benigni. Questo film, caratterizzato da una narrazione onirica e surrealista, rappresenta un importante capitolo della filmografia felliniana e costituisce un’occasione per approfondire la poetica del maestro riminese. La scelta di includere questa pellicola si inserisce in un contesto di riscoperta e omaggio, rendendo tributo all’eredità di un grande protagonista del cinema italiano, il cui lavoro continua a influenzare le generazioni di oggi.

Lange e variegata è dunque l’offerta del Sudestival, un festival che non smette di attrarre appassionati del cinema, facendo leva sulla ricca cultura cinematografica italiana e sul dialogo vivido tra autori e pubblico.