I viola pronti a sfidare i bosniaci o i greci dopo il ritorno emozionante delle gare europee

Le competizioni europee del 2025 vedono i viola pronti a sfidare bosniaci o greci, mentre il Betis supera un momento difficile e il Panathinaikos ribalta la situazione contro il Vikingur.
I viola pronti a sfidare i bosniaci o i greci dopo il ritorno emozionante delle gare europee I viola pronti a sfidare i bosniaci o i greci dopo il ritorno emozionante delle gare europee
I viola pronti a sfidare i bosniaci o i greci dopo il ritorno emozionante delle gare europee - unita.tv

Le competizioni europee stanno regalando emozioni forti, con diverse squadre che si contendono un posto nei prossimi turni. Tra le formazioni in lizza, i viola sono pronti a affrontare una delle due squadre: i bosniaci o i greci, che hanno compiuto una rimonta incredibile nel ritorno contro il Vikingur, ribaltando la situazione con un gol al 95′. Questo scenario si inserisce in un contesto di partite intense, dove ogni dettaglio può fare la differenza.

Le gare di ritorno: risultati e sorprese

Nelle gare di ritorno, gli spagnoli del Betis hanno vissuto un incontro difficile. Nonostante l’espulsione di Vitor Roque che ha lasciato la squadra in dieci, il Betis ha perso 1-0 in casa contro il Gent. Tuttavia, il risultato non ha compromesso il passaggio del turno, poiché all’andata avevano ottenuto una vittoria convincente per 3-0. Il gol di Brown, segnato all’87’, è stato quindi solo un episodio senza conseguenze per gli spagnoli.

Un altro incontro degno di nota è stato quello tra Ljubljana e Borac, terminato 0-0. I padroni di casa, dopo aver subito una sconfitta per 1-0 all’andata, hanno avuto l’opportunità di riaprire la partita, ma hanno fallito un rigore nei primi minuti, perdendo così l’occasione di portare il match ai supplementari.

Le vittorie decisive delle squadre cipriote e danesi

I ciprioti del Pafos hanno dimostrato grande determinazione, superando l’Omonia con un punteggio di 2-1 nel ritorno, dopo aver pareggiato 1-1 all’andata. Le reti di Bruno al 28′ e di Silva al 65′ hanno garantito il passaggio del turno, mentre il gol di Jovetic per l’Omonia è risultato inutile.

Il Copenaghen ha ottenuto una vittoria convincente in Germania contro l’Heidenheim, imponendosi con un punteggio di 3-1. I marcatori Chiakha, Diks e Huescas, quest’ultimo nel corso dei supplementari, hanno affondato i tedeschi, che erano riusciti a segnare con Scienza.

Il dominio polacco e le sorprese slovene

I polacchi del Jagiellonia hanno confermato il loro dominio, vincendo anche il ritorno contro i serbi del Tsc. Dopo il 3-1 dell’andata, anche nel ritorno si sono imposti con lo stesso punteggio, grazie ai gol di Hansen, Imaz e a un’autorete di Radojevic, mentre Lazetic ha segnato per il Tsc.

Gli sloveni del Celje hanno fatto il colpaccio a Cipro, battendo l’Apollon con un netto 2-0. I marcatori Kucys e Svetlin hanno messo a segno le reti decisive, dopo il pareggio 2-2 nel turno precedente.

Le ultime sfide: Panathinaikos e Molde

Il Panathinaikos ha saputo reagire dopo la sconfitta per 1-0 all’andata, imponendosi 2-0 sul Vikingur grazie alle reti di Mladenovic e Tete. Questa vittoria ha permesso ai greci di avanzare nel torneo, dimostrando la loro forza e determinazione.

Infine, il Molde ha affrontato una sfida intensa contro gli Shamrock Rovers. Nonostante l’espulsione di un giocatore, i norvegesi sono riusciti a vincere in casa, portando la gara ai rigori. Qui, il Molde ha mostrato grande freddezza, segnando tutti e cinque i rigori a disposizione e conquistando così il passaggio al turno successivo.

Questi risultati evidenziano la competitività delle squadre europee e l’intensità delle sfide che si stanno svolgendo. Con i viola pronti a scendere in campo, l’attesa per i prossimi incontri cresce sempre di più.