Il Rip Curl Pro Portugal ha rappresentato un’importante tappa del Championship Tour di WSL, attirando l’attenzione di appassionati di surf e tifosi. A Peniche, Leonardo Fioravanti ha affrontato una sfida impegnativa, cercando di conquistare un posto tra i migliori. Nonostante l’affetto dei fan italiani e un buon inizio, l’atleta ha dovuto arrendersi agli ottavi di finale, lasciando spazio a riflessioni e rammarico.
La performance di Leonardo Fioravanti
Leonardo Fioravanti, attualmente sesto nel ranking mondiale, ha affrontato l’hawaiano Barron Mamiya, un avversario che si è rivelato ostico per lui in questa stagione. La sfida si è conclusa con un punteggio di 12.84 a 11.23, evidenziando quanto sia stata serrata la competizione. Fioravanti ha iniziato bene, classificandosi secondo nella sua heat di apertura e successivamente eliminando Jackson Bunch. Tuttavia, le condizioni del mare, influenzate da una forte tempesta, hanno complicato ulteriormente la sua gara.
Alessandro Marcianò, presente sul posto, ha commentato le difficoltà incontrate da Fioravanti, sottolineando che il mare era difficile da interpretare. Il surfista ha ottenuto un punteggio di 7.00 da un’onda, ma il suo secondo punteggio di 4.23 non è stato sufficiente per avanzare. Roberto D’Amico ha espresso il suo dispiacere per l’uscita di scena di Fioravanti, evidenziando la qualità della sua performance e il rammarico di non vedere il tricolore nelle fasi finali.
Risultati e classifiche del Rip Curl Pro Portugal
Il torneo ha visto il brasiliano Yago Dora trionfare, guadagnando ben undici posizioni nel ranking e raggiungendo il quarto posto. In finale, Dora ha superato il connazionale Italo Ferreira, il quale mantiene saldamente la prima posizione nella classifica generale. Per quanto riguarda le donne, la campionessa olimpica Caroline Marks ha ottenuto un’importante vittoria, battendo in finale l’hawaiana Gabriela Bryan. Marks si posiziona ora al terzo posto nel ranking, mentre Caitlin Simmers continua a guidare la classifica femminile.
La tappa di Peniche ha dunque messo in luce le sfide e le opportunità del surf a livello internazionale, con Fioravanti che, nonostante l’uscita prematura, ha dimostrato il suo valore. Con la parentesi europea conclusa, il circuito si prepara a spostarsi in El Salvador, dove si svolgerà la quarta tappa tra il 2 e il 12 aprile. Gli appassionati attendono con ansia di vedere come si comporterà il surfista italiano in questa nuova avventura.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇