Lewis Hamilton in difficoltà al GP di Cina: polemiche e rischi di squalifica per la Ferrari

A Shanghai, Lewis Hamilton vive un weekend altalenante al Gran Premio di Cina 2025, vincendo la Sprint Race ma affrontando cali di prestazioni e il rischio di squalifica per la Ferrari.
Lewis Hamilton In Difficoltà Al Gp Di Cina: Polemiche E Rischi Di Squalifica Per La Ferrari Lewis Hamilton In Difficoltà Al Gp Di Cina: Polemiche E Rischi Di Squalifica Per La Ferrari
Lewis Hamilton in difficoltà al GP di Cina: polemiche e rischi di squalifica per la Ferrari - unita.tv
🔴Condividi coi tuoi amici!👇

Il Gran Premio di Cina del 2025 ha riservato a Lewis Hamilton un weekend contraddittorio, caratterizzato da emozioni contrastanti e da una serie di eventi che hanno messo a dura prova il pilota britannico e la Ferrari. Dopo aver trionfato nella Sprint Race, Hamilton si è trovato a fronteggiare un calo di prestazioni nella gara principale, culminato in una polemica riguardante le modifiche apportate alla sua monoposto e la possibilità di una squalifica.

Un weekend di alti e bassi per Hamilton

Il fine settimana di gara a Shanghai è iniziato nel migliore dei modi per Hamilton, che ha conquistato la pole position e il primo posto nella Sprint Race. Tuttavia, la situazione è rapidamente cambiata durante le qualifiche e la gara principale, dove il pilota ha faticato a mantenere il ritmo. La sua Ferrari SF-25, che sembrava performante il sabato, ha mostrato segni di debolezza, lasciando Hamilton indietro rispetto al compagno di squadra Charles Leclerc. Quest’ultimo, nonostante un’ala anteriore danneggiata a causa di un contatto con Hamilton, ha corso con determinazione, mettendo in evidenza le difficoltà del sette volte campione del mondo.

Frederic Vasseur, team principal della Ferrari, ha espresso la sua preoccupazione riguardo al rendimento di Hamilton, sottolineando come il pilota avesse mostrato un passo eccezionale il giorno precedente. “Charles non poteva fare di più con quel danno. Più difficile invece da capire è cosa è successo ad Hamilton: ieri aveva un passo fortissimo mentre oggi ha faticato”, ha dichiarato Vasseur ai microfoni di Sky Sport, evidenziando la discrepanza tra le prestazioni del sabato e quelle della domenica.

Le modifiche alla SF-25 e la polemica

Le modifiche apportate alla Ferrari tra la Sprint Race e le qualifiche sono state al centro delle discussioni. Hamilton, visibilmente frustrato, ha confermato che la squadra aveva tentato di migliorare le prestazioni della monoposto, ma i risultati sono stati deludenti. “Ho faticato a livello di prestazione, avevamo una macchina buona durante la Sprint, poi abbiamo fatto delle modifiche per migliorare e, invece, siamo peggiorati un po’ in tutto. Sia nelle qualifiche che in gara”, ha dichiarato il pilota subito dopo la corsa.

Durante un’intervista con Sky Sport, una domanda specifica riguardo all’altezza della monoposto ha infastidito Hamilton, che ha reagito con veemenza. “Altezza della macchina? Ma chi ve lo ha detto che abbiamo alzato la macchina? Non è vero, non l’abbiamo alzata, abbiamo fatto altri cambiamenti, ma l’altezza non l’abbiamo toccata”, ha affermato, chiarendo che, sebbene ci siano stati piccoli aggiustamenti, non si trattava di modifiche significative. La sua frustrazione era palpabile, evidenziando l’importanza di ogni dettaglio in un contesto così competitivo.

Rischio di squalifica per Hamilton

La situazione di Hamilton si è ulteriormente complicata quando è emerso che il pilota era a rischio squalifica a causa di un eccessivo consumo del pattino posizionato sotto il fondo della sua monoposto. Se confermato, questo potrebbe significare che la Ferrari di Hamilton era più bassa del consentito, un problema che potrebbe avere gravi conseguenze per il suo campionato. Anche Charles Leclerc, il compagno di squadra, si trova in una situazione simile, rischiando la squalifica per una monoposto sottopeso durante i controlli post-gara.

La tensione in casa Ferrari è palpabile, con entrambi i piloti che affrontano una situazione critica che potrebbe influenzare il loro futuro nella stagione di Formula 1. La scuderia di Maranello dovrà ora lavorare per risolvere queste problematiche e garantire che i propri piloti possano competere al massimo delle loro capacità nelle prossime gare.

🔴Condividi coi tuoi amici!👇