Martina Fidanza trionfa nello Scratch agli Europei di Heusden-Zolder, battuta la campionessa mondiale

Martina Fidanza conquista la medaglia d’oro nello Scratch ai Campionati europei di Heusden-Zolder, superando la campionessa del mondo Lorena Wiebes e consolidando il suo status nella specialità.
Martina Fidanza trionfa nello Scratch agli Europei di Heusden-Zolder, battuta la campionessa mondiale Martina Fidanza trionfa nello Scratch agli Europei di Heusden-Zolder, battuta la campionessa mondiale

Martina Fidanza ha conquistato la medaglia d’oro nello Scratch ai Campionati europei di Heusden-Zolder, in Belgio, dopo una straordinaria prestazione in cui ha superato la campionessa del mondo in carica, Lorena Wiebes. Questa vittoria rappresenta un grande traguardo per la giovane ciclista italiana, che si è affermata come una delle migliori nella specialità. Il podio è stato completato dalla portoghese Maria Martins, che ha ottenuto la medaglia d’argento.

Una vittoria inaspettata

La vittoria di Martina Fidanza ha sorpreso molti, a cominciare dalla stessa ciclista. “È un risultato un po’ inaspettato, perché non credevo di riuscire a battere la campionessa del mondo in volata,” ha dichiarato l’azzurra. Fidanza ha dimostrato grande determinazione e strategia, dando vita a un confronto avvincente che ha mantenuto il pubblico con il fiato sospeso. L’atleta ha spiegato che già all’ultimo giro, quando ha visto Wiebes vicino, ha sperato di poter resistere e ha imposto un ritmo forte che le ha permesso di mantenere il vantaggio fino al traguardo. Con questa vittoria, Fidanza ha ottenuto un altro importante trofeo da affiancare ai suoi già due titoli mondiali, consolidando il proprio status di regina della specialità.

Inseguimento a squadre: un buon avvio

L’Italia ha cominciato con il piede giusto la competizione nell’inseguimento a squadre. Nel pomeriggio, i quartetti italiani hanno messo in mostra ottime prestazioni al velodromo di Heusden-Zolder. La squadra femminile, composta da Martina Alzini, Chiara Consonni, Martina Fidanza e Vittoria Guazzini, ha registrato il secondo miglior tempo della qualificazione, a soli 42 centesimi dalla vetta della classifica. La Germania ha imposto il ritmo con un tempo di 4’14″994, mentre la Gran Bretagna ha concluso in terza posizione, a un distacco di 3″751.

Per quanto riguarda la squadra maschile, la prestazione è stata positiva ma non brillante: gli uomini hanno conquistato il quarto posto. Composta da Davide Boscaro, Renato Favero, Niccolò Galli e Francesco Lamon, la squadra ha mostrato un buon affiatamento, con Lamon a guidare il quartetto. Il miglior tempo è stato stabilito dalla Danimarca, con un tempo di 3’50″991. In seconda posizione c’è la Gran Bretagna, seguita dalla Svizzera. Gli italiani, chiudendo a 4″769, attendono il turno successivo, previsto per il giorno successivo, dove potranno cercare ai finali.

Team sprint: nuovo record italiano

L’Italia ha sfiorato la qualificazione per la finale del team sprint, ma ha conquistato un nuovo record nazionale grazie a Miriam Vece, Beatrice Bertolini e Siria Trevisan. Nella sfida contro le polacche, l’Italia ha chiuso con un tempo di 48.817, mentre la Polonia ha ottenuto una prestazione migliore con 47.949. Nonostante non siano riuscite a qualificarsi per il bronzo, la nuova misura segna un importante passo in avanti per il team italiano.

Nella categoria maschile, il trio formato da Stefano Minuta, Mattia Predomo e Matteo Bianchi ha cercato di competere contro il campione del mondo Lavreysen e la sua squadra. Gli olandesi hanno elaborato una prestazione di 43.090, mentre gli italiani si sono avvicinati al record nazionale con 43.565. Anche in questo caso, il team italiano non ha raggiunto la finale, chiudendo in settima posizione.

Elia Viviani e la corsa a eliminazione

Elia Viviani ha affrontato la prova a eliminazione in modo deludente, venendo eliminato nelle prime fasi della corsa. L’azzurro ha chiuso la sua gara in quindicesima posizione, mentre la medaglia d’oro è andata ancora una volta a Tim Torn Teutenberg, che ha riconfermato il suo titolo conquistato nel 2023. Teutenberg ha tagliato il traguardo davanti al portoghese Rui Oliveira, nuovamente secondo dopo aver già conquistato l’argento due anni fa. Il belga Jules Hesters ha completato il podio, portando a casa la medaglia di bronzo.

Con queste prestazioni, L’Italia si prepara ad affrontare le prossime sfide con grande determinazione e ambizione.