La E3 Saxo Classic di Harelbeke ha visto il trionfo di Mathieu Van der Poel, che ha confermato il suo status di re delle classiche fiamminghe. La corsa, che funge da preparazione per la Ronde, ha messo in luce le abilità del ciclista olandese, capace di staccare i suoi avversari con una prestazione straordinaria. Mads Pedersen e Filippo Ganna hanno completato il podio, mentre Wout van Aert ha deluso le aspettative al suo rientro.
La E3 Saxo Classic: un test cruciale per i ciclisti
La E3 Saxo Classic di Harelbeke, con i suoi 17 muri e un parterre di ciclisti di alto livello, si è confermata come un’importante anteprima del Giro delle Fiandre. Quest’anno, il percorso ha visto la partecipazione di nomi noti come Van der Poel, Pedersen, Van Aert e Ganna, tutti pronti a misurarsi in vista della Ronde. Tuttavia, l’arrivo di Tadej Pogacar, che si unirà alla competizione, potrebbe cambiare le dinamiche della corsa.
La competizione è iniziata con un colpo di scena: una caduta ha spezzato il gruppo in più parti, creando confusione tra i ciclisti. La squadra Alpecin, di cui fa parte Van der Poel, ha preso in mano la situazione, lavorando per ricompattare il gruppo. Dopo un inizio turbolento, la corsa ha ripreso il suo corso e l’azione si è intensificata.
Mads Pedersen ha dato il via a una manovra decisiva sul muro del Taaienberg, a circa 80 chilometri dalla fine. La sua accelerazione ha sorpreso molti, ma Van der Poel ha risposto prontamente, dimostrando la sua forza. Filippo Ganna ha mantenuto un ritmo costante, senza replicare ai cambi di passo, ma riuscendo a rimanere in scia ai due leader. Insieme, i tre ciclisti hanno raggiunto Aimè De Gendt e Casper Pedersen, che erano riusciti a guadagnare un vantaggio iniziale.
La battaglia sui muri decisivi: Oude Kwaremont e Paterberg
I muri iconici del Fiandre, Paterberg e Oude Kwaremont, hanno avuto un ruolo cruciale nell’esito della corsa. Il Paterberg è stato affrontato senza particolari sussulti, ma è stato sull’Oude Kwaremont che Van der Poel ha deciso di dare il massimo. Con un’azione esplosiva sul pavé, ha staccato gli avversari, imponendo il suo ritmo.
Mads Pedersen ha tentato di rimanere in scia, ma Van der Poel ha aumentato ulteriormente il distacco, dimostrando una superiorità evidente. I tre protagonisti della corsa, Van der Poel, Pedersen e Ganna, si sono ritrovati a correre in solitaria, con distacchi significativi tra di loro, mentre si avvicinavano al traguardo.
La vittoria di Van der Poel è stata netta, con Pedersen che ha dovuto accontentarsi di un secondo posto, mentre Ganna ha confermato il suo valore, chiudendo al terzo posto. La sua prestazione ha dimostrato che è ormai un ciclista di riferimento anche nelle corse fiamminghe.
Wout Van Aert: un rientro deludente
Il ciclista belga Wout van Aert, atteso come uno dei protagonisti della corsa, ha deluso le aspettative. Dopo un periodo di allenamenti in altura, la sua prestazione è stata sottotono, rimanendo spesso nelle retrovie e mai realmente in gara. Questo risultato potrebbe influenzare la sua preparazione per le prossime competizioni.
Con la campagna delle classiche del nord che prosegue, l’attenzione si sposta ora sulla Gand Wevelgem, in programma domenica 30 marzo. Gli appassionati di ciclismo attendono di vedere se Van Aert riuscirà a riprendersi e a competere ai massimi livelli, mentre Van der Poel continua a brillare nel panorama ciclistico internazionale.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇