Milano Cortina 2026: lo short track pronto a entusiasmare in un evento di grande rilevanza

L’Unipol Forum di Assago ospiterà dal 14 al 16 febbraio la tappa conclusiva dello Short Track World Tour, anticipando le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 con circa 200 atleti partecipanti.
Milano Cortina 2026: lo short track pronto a entusiasmare in un evento di grande rilevanza Milano Cortina 2026: lo short track pronto a entusiasmare in un evento di grande rilevanza

L’Unipol Forum di Assago, nei pressi di Milano, si prepara ad ospitare uno degli eventi di spicco dello short track, in programma dal 14 al 16 febbraio. La tappa conclusiva dello Short Track World Tour rappresenta un’importante anteprima delle prossime Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Durante la presentazione ufficiale dell’evento, avvenuta nella sede della Fondazione Milano Cortina, è stata evidenziata l’importanza di questo incontro per gli atleti e per la promozione della disciplina.

Test event di short track: un assaggio delle Olimpiadi

La Conferenza di presentazione ha visto la partecipazione di figure di spicco come Andrea Francisi, Chief Games Operations Officer della Fondazione Milano Cortina 2026, e Ippolito Sanfratello, segretario generale della Federazione Italiana Sport Ghiaccio. Francisi ha sottolineato l’importanza di questi test event, definendoli una fase fondamentale nell’avvicinamento alle Olimpiadi. Questo evento è il primo full test event, dove verranno simulate tutte le attività previste per i Giochi Olimpici.

Il focus è sulla capacità di Assago di mantenere la propria eredità dopo l’evento: “La pista permanente – ha dichiarato Francisi – sarà un patrimonio della città, rendendo Assago un elemento centrale nel panorama degli sport invernali anche dopo le Olimpiadi”. Un’altra voce significativa è quella di Ippolito Sanfratello, il quale ha messo in luce come questo evento possa contribuire a far crescere la visibilità dello short track in Italia. “Spero che tanti possano vedere la Coppa del Mondo dal vivo – ha affermato – è un’opportunità incredibile per portare questa disciplina al grande pubblico”.

Non farà difetto la partecipazione di atleti di alto livello: all’Unipol Forum sono attesi circa 200 atleti, pronti a competere in nove eventi distinti. I biglietti per assistere alle gare sono già disponibili su TicketOne a un prezzo accessibile di 6 euro.

Voci dal campo: le aspettative degli atleti

Nel corso dell’evento non potevano mancare le testimonianze di alcuni degli atleti coinvolti. Tra questi, Pietro Sighel, medagliato a Pechino 2022, ha posto l’accento sulla responsabilità di gareggiare in casa: “Un evento del genere porta con sé una certa pressione. Vogliamo fare bella figura non solo per noi, ma anche per i nostri cari che ci sosterranno dal pubblico”. Le emozioni saranno palpabili, e per Sighel partecipare a una competizione di questo livello a pochi passi da casa rappresenta un’occasione unica.

Arianna Fontana, icona del pattinaggio italiano con alla spalle una carriera costellata di medaglie, ha approfondito le dinamiche che caratterizzano lo short track: “Ogni gara richiede una strategia personalizzata. Faccio affidamento sul mio allenatore, che analizza a fondo le mie avversarie. Dobbiamo essere pronti a reagire a qualsiasi imprevisto, essendo consapevoli che possono verificarsi sorpassi e manovre impreviste”, ha dichiarato con profondità.

Infine, Gloria Ioriatti, argento nella staffetta mista ai Mondiali di Rotterdam 2024, ha condiviso la sua visione: “Competere a Milano Cortina è il sogno di una vita. Ogni gara è un passo avanti, ma il grande obiettivo resta sempre quello di eccellere”, ha affermato con decisione. Le aspettative sono elevate e con questa manifestazione, Milano Cortina dà il via a un percorso che culminerà nei prossimi Giochi Olimpici.

Con un mix di emozione e professionalità, l’Unipol Forum di Assago si prepara ad accogliere il meglio del pattinaggio short track, portando l’attenzione del mondo su Milano Cortina e sulla rilevanza di un evento che si prospetta indimenticabile.