Scuola di Castellalto-Cellino: 150 studenti in pista per un’intensa settimana di sci a Campo Imperatore

Circa 150 alunni dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack partecipano a una settimana di sci a Campo Imperatore, un’esperienza educativa che promuove sport, crescita personale e lavoro di squadra.
Scuola di Castellalto-Cellino: 150 studenti in pista per un'intensa settimana di sci a Campo Imperatore Scuola di Castellalto-Cellino: 150 studenti in pista per un'intensa settimana di sci a Campo Imperatore

Una straordinaria esperienza si sta svolgendo in questi giorni per circa 150 alunni delle scuole secondarie dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto-Cellino, in provincia di Teramo. I ragazzi stanno partecipando a un’attività didattica che non solo offre la possibilità di praticare sport in un contesto naturale straordinario come il Campo Imperatore, ma rappresenta anche un’importante occasione di crescita personale e sociale.

Un programma di sci sotto la guida di esperti

La settimana di sci è coordinata da un team di maestri professionisti, che si occupano di insegnare agli studenti le tecniche necessarie per affrontare le piste. Gli insegnanti, assieme agli istruttori, monitorano i progressi degli alunni, 40 in più rispetto all’anno scorso, incoraggiando ciascuno di loro a superare le proprie paure e a migliorare continuamente. Questo approccio pratico offre un insegnamento personalizzato, contribuendo a far crescere le abilità degli studenti, ma anche la loro autostima.

L’atmosfera è quella giusta per stimolare la gioia di imparare e l’eccitazione per la scoperta di uno sport che, oltre a richiedere abilità tecniche, richiede anche una preparazione mentale. Molti alunni stanno affrontando per la prima volta gli sci, rendendo questa esperienza ancora più significativa. L’incontro con i maestri ha permesso loro di apprendere non solo i fondamenti dello sci, ma anche il valore di pratiche essenziali come la disciplina e la perseveranza.

Il valore dell’appartenenza e del lavoro di squadra

Divisi in due gruppi, gli studenti non solo si confrontano con le sfide che questo sport offre, ma hanno anche l’opportunità di stringere serissimi legami con i compagni. La settimana di sci ha un grande impatto sulla loro vita sociale, aiutandoli a migliorare le dinamiche di gruppo e la collaborazione. Questo aspetto è fondamentale, poiché insegnare a lavorare insieme verso obiettivi comuni è uno dei principali valore aggiunti di questo progetto.

Oltre a migliorare le abilità sportive, i ragazzi stanno, infatti, consolidando la loro capacità di comunicare ed interagire. Attraverso momenti di convivialità e condivisione, riescono a rafforzare l’intesa e lo spirito di squadra, elementi indispensabili tanto nello sport quanto nella vita quotidiana.

Oltre lo sport: un’esperienza educativa a tutto tondo

Questa iniziativa, che da anni trasforma l’esperienza in montagna in una vera e propria avventura educativa, va ben oltre la semplice pratica sportiva. È un’opportunità per gli studenti di scoprire nuove passioni e affrontare sfide in un contesto diverso dalla routine scolastica. In questo modo, gli studenti della scuola secondaria hanno la possibilità di confrontarsi con situazioni inedite, apprendendo a gestire le difficoltà e a trarre dalle esperienze il massimo insegnamento possibile.

L’impegno della dirigente scolastica, Simona Piantieri, è stato fondamentale per la realizzazione di questo progetto, così come il supporto degli insegnanti che accompagnano i ragazzi. L’obiettivo è quello di continuare a promuovere attività che sviluppino competenze e abilità trasversali, che possano rivelarsi preziose anche al di fuori delle piccole salite e discese sulle nevi di Campo Imperatore.

L’iniziativa si conferma un momento chiave per la formazione dei ragazzi, un’opportunità che rimarrà impressa nella loro memoria anche dopo il ritorno tra i banchi di scuola. La combinazione di sport, divertimento e crescita personale rende questo progetto una vera e propria risorsa educativa, valorizzata da anni di esperienza e dedizione.