Byd lancia God’s Eye: intelligenza artificiale e guida autonoma accessibile per milioni di utenti

Byd integra l’intelligenza artificiale ‘God’s Eye’ nei suoi veicoli elettrici, rendendo la guida autonoma accessibile a un pubblico più ampio e puntando a vendere sei milioni di auto entro il 2025.
Byd lancia God's Eye: intelligenza artificiale e guida autonoma accessibile per milioni di utenti Byd lancia God's Eye: intelligenza artificiale e guida autonoma accessibile per milioni di utenti

Byd, il colosso cinese dell’automotive, sta rivoluzionando il mercato delle auto elettriche con l’annuncio dell’integrazione della tecnologia di intelligenza artificiale sviluppata da DeepSeek nei suoi veicoli. Questo nuovo sistema, noto come ‘God’s Eye’, verrà installato su 21 modelli di automobili a nuova energia, inclusi alcuni modelli accessibili a prezzi inferiori ai 100mila yuan, circa 13.700 dollari. Il piano ambizioso della società prevede la vendita di ben sei milioni di veicoli entro la fine del 2025, segnalando una strategia di espansione aggressiva.

Un salto nel futuro della guida autonoma

I sistemi di guida autonoma sono generalmente riservati ai veicoli di alta gamma, con prezzi che superano i 200mila yuan. Tuttavia, con il lancio di God’s Eye, Byd intende democratizzare questa tecnologia, rendendola accessibile a una fascia di clientela molto più ampia. Wang Chuanfu, presidente e CEO dell’azienda, ha sottolineato che la maggior parte delle vetture vendute in Cina hanno un costo inferiore a 100mila yuan, e che ora sempre più consumatori potranno beneficiare di questa innovativa funzionalità. God’s Eye si basa su chip di guida intelligenti sviluppati internamente da Byd, combinati con architetture algoritmiche avanzate e piattaforme fornite da leader nel settore come Nvidia e Horizon Robotics.

L’innovativa architettura Xuanji

Accanto al sistema God’s Eye, Byd ha presentato anche la nuova architettura Xuanji, che potenzia le piattaforme di veicoli ibridi e completamente elettrici. Questa struttura funge da centro nevralgico per il veicolo, consentendo un’integrazione efficiente tra elettrificazione e intelligenza artificiale. Xuanji incorpora un linguaggio di modelli ampi sviluppato dalla startup cinese DeepSeek, aumentando ulteriormente le capacità delle auto prodotte da Byd.

L’approccio aggressivo di Byd nel mercato globale

Negli ultimi anni, Byd è emersa come leader nel settore automotive cinese, grazie a una strategia di prezzi competitivi e all’ottimizzazione dei rapporti con i fornitori, ai quali è stata richiesta una continua revisione al ribasso dei listini. La compagnia sta ora applicando questo modello anche a livello internazionale, puntando a rendere i suoi veicoli più accessibili nei mercati al di fuori della Cina. Con l’obiettivo di immatricolare sei milioni di auto quest’anno, Byd sta dimostrando di avere una strategia di espansione solida e ambiziosa, pronta a conquistare quote di mercato in tutto il mondo.