Genova sta emergendo come una delle città più innovative in Italia grazie alla digitalizzazione, sostenuta da importanti iniziative e progetti come il Damas, coordinato dalla compagnia tecnologica Leonardo. Tale progetto rappresenta un passo cruciale per la trasformazione digitale e sostenibile del settore automobilistico e aerospaziale a livello nazionale. Con l’attivazione di access desk informativi, le aziende possono ora accedere facilmente a una varietà di risorse e servizi, incentivando così la sinergia tra sistemi e software. Le applicazioni di questa innovazione non si limitano al settore commerciale, ma si estendono anche a vantaggi per la sfera civile e militare.
La Liguria e il suo ruolo centrale nell’innovazione tecnologica
La Liguria si posiziona come un hub strategico per la digitalizzazione, la cyber security e le nuove economie blu. L’iniziativa Damas rafforza ulteriormente questa posizione, permettendo alla regione di attrarre investimenti e talenti in ambito tecnologico. Grazie alla connettività tra diverse piattaforme e alla stretta collaborazione tra settori pubblici e privati, si prevede un miglioramento generale della qualità della vita per i cittadini e un’ottimizzazione dei servizi offerti a imprese e istituzioni. Le differenti realtà coinvolte possono sfruttare queste nuove risorse per sviluppare progetti innovativi e competitivi, con l’obiettivo di migliorare i risultati economici e sociali.
Il progetto Damas: un ponte verso la digitalizzazione
Damas, che sta per Digital Hub for Automotive and Aerospace, ha iniziato il suo percorso due anni fa ed è già operativo con 16 punti di accesso in tutta Italia, di cui il primo a Genova. Questo progetto si inserisce all’interno della rete europea Edith e riceve finanziamenti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il suo scopo principale è fornire alle imprese, attive nei settori aerospaziale e automotive, l’accesso a tecnologie moderne, formazione specifica e supporto per promuovere l’innovazione e aumentare la competitività. Con un coordinamento da parte di Leonardo, il progetto è pensato per sostenere la crescita delle piccole e medie imprese, apportando valore economico e sociale al territorio.
Gli access desk: un punto di riferimento per le imprese
In questa cornice, il punto di accesso di Genova, gestito dal Distretto Tecnologico Ligure Siit, rappresenta un fondamentale supporto per le aziende locali. Gli access desk offrono un’assistenza personalizzata e l’opportunità di interagire con esperti del settore, facilitando la navigazione attraverso le diverse risorse tecnologiche disponibili. Questi sportelli costituiscono un collegamento diretto tra le imprese e le opportunità di finanziamento e innovazione, creando un ecosistema favorevole allo sviluppo imprenditoriale. L’attivazione di tali servizi è seguita attentamente da figure chiave del settore, come il governatore Marco Bucci e il direttore generale di Leonardo Roberto Cingolani, che guidano il processo di transizione verso una realtà più digitalizzata e sostenibile.
Un futuro promettente per Genova e le sue aziende
Il progetto Damas rappresenta solo l’inizio di una trasformazione all’interno del panorama industriale ligure. Le aziende legate ai settori aerospaziale e automotive trovano ora nuovi stimoli e opportunità per crescere attraverso la digitalizzazione. Le affermazioni del consigliere delegato allo Sviluppo Economico Alessio Piana mettono in luce l’importanza di iniziative come Damas, non soltanto per creare valore imprenditoriale, ma anche per favorire nuove partnership strategiche. Questo approccio collaborativo mette in luce la consapevolezza del territorio ligure riguardo all’importanza di innovare e allinearsi con le sfide del futuro.