NVIDIA ha recentemente annunciato il lancio di una versione sperimentale di Project G-Assist, un assistente AI dedicato agli utenti di PC GeForce RTX. Questa innovativa funzionalità, disponibile attraverso la NVIDIA App, promette di semplificare la gestione delle impostazioni di sistema e di gioco, rendendo l’esperienza utente più fluida e intuitiva. In aggiunta, l’azienda ha introdotto DLSS 4 con Multi Frame Generation, portando significativi miglioramenti nelle prestazioni grafiche per i nuovi titoli.
Project G-Assist: un assistente AI per ottimizzare le prestazioni
Il Project G-Assist è progettato per operare localmente sui PC equipaggiati con GPU GeForce RTX, consentendo agli utenti di gestire le impostazioni attraverso comandi vocali o testuali. Questa funzionalità è in grado di ottimizzare le prestazioni di sistema e di gioco, generare grafici delle prestazioni e controllare alcune periferiche. Grazie a G-Assist, gli utenti possono ricevere analisi e suggerimenti in tempo reale, permettendo di ridurre i colli di bottiglia e migliorare l’efficienza energetica. Inoltre, l’assistente AI facilita l’overclocking della GPU, rendendo più accessibili le operazioni avanzate anche ai meno esperti.
Per gli sviluppatori e gli appassionati di intelligenza artificiale, NVIDIA ha reso disponibile un repository su GitHub. Qui, gli utenti possono trovare esempi e istruzioni per creare plugin personalizzati che gestiscono le periferiche del PC e interagiscono con API di terze parti. G-Assist sfrutta la tecnologia NVIDIA ACE, già utilizzata nei videogiochi per animare i personaggi non giocanti, ampliando così le sue capacità di interazione.
Aggiornamenti per la NVIDIA App: DLSS e personalizzazione delle impostazioni
In concomitanza con il lancio di Project G-Assist, NVIDIA ha apportato diversi aggiornamenti alla sua App. Tra le novità più rilevanti c’è l’espansione della funzione di override DLSS, che ora offre nuove opzioni per personalizzare la qualità dell’immagine e le prestazioni. Gli utenti possono selezionare qualsiasi preimpostazione DLSS o personalizzare il ridimensionamento della risoluzione, rendendo l’esperienza di gioco ancora più personalizzabile.
Le impostazioni di ridimensionamento e colore del display sono state integrate nella NVIDIA App, offrendo un’interfaccia più moderna e intuitiva. Questi aggiornamenti mirano a migliorare l’esperienza utente, rendendo più semplice l’accesso a funzioni avanzate e permettendo una gestione più fluida delle impostazioni grafiche.
DLSS 4 con Multi Frame Generation: supporto per nuovi giochi
NVIDIA sta ampliando il supporto per DLSS 4 con Multi Frame Generation, rendendo questa tecnologia disponibile in nuovi titoli come Enlisted, KARMA: The Dark World, The First Berserker: Khazan e Warhammer 40,000: Darktide. Questi aggiornamenti promettono di offrire significativi incrementi di prestazioni e miglioramenti visivi, elevando ulteriormente l’esperienza di gioco per i possessori di schede grafiche GeForce RTX serie 50.
Inoltre, DLSS 4 sarà disponibile al lancio di FBC: Firebreak, un nuovo titolo sviluppato da Remedy Entertainment. Con queste novità, NVIDIA si conferma leader nel settore delle tecnologie grafiche, continuando a innovare e a migliorare le esperienze di gioco per i suoi utenti.
RTX Remix: un nuovo strumento per la creazione di mod
NVIDIA ha anche ufficialmente rilasciato RTX Remix, uno strumento dedicato alla creazione di mod RTX. Per dimostrare le potenzialità di questo strumento, i possessori di Half-Life 2 possono scaricare gratuitamente una demo di Half-Life 2 RTX da Steam. Questa demo mostra il lavoro della comunità nel rimasterizzare le aree di Ravenholm e Nova Prospekt, utilizzando l’illuminazione ray-tracing, texture e modelli migliorati, oltre al supporto per DLSS 4. Con RTX Remix, gli utenti possono esplorare nuove possibilità creative, portando i loro giochi preferiti a un livello superiore di qualità visiva.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇