Cna Salerno si distingue alla Bit di Milano e anticipa l’evento Open Outdoor Experiences

La CNA Salerno promuove il turismo esperienziale alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, anticipando l’evento “Open Outdoor Experiences” a Paestum, previsto per marzo 2025.
Cna Salerno si distingue alla Bit di Milano e anticipa l'evento Open Outdoor Experiences Cna Salerno si distingue alla Bit di Milano e anticipa l'evento Open Outdoor Experiences

Lo spazio dedicato al turismo è in continua evoluzione e la Cna Salerno ha saputo cogliere l’occasione rappresentata dalla Borsa Internazionale del Turismo di Milano , svoltasi presso i padiglioni di Rho Fiera Milano. In questa manifestazione, la CNA ha messo in luce le ricchezze del territorio salernitano e le sue eccellenze nel campo del turismo esperienziale. La partecipazione è stata considerata un grande successo, che ha creato un’importante piattaforma per la promozione e il dialogo strategico con professionisti del settore turistico.

Open outdoor experiences: il fulcro della promozione turistica

La manifestazione più significativa per la Cna Salerno è stata l’anticipazione dell’evento Open Outdoor Experiences, che si svolgerà dal 28 al 30 marzo 2025 presso il NEXT di Paestum. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per il turismo outdoor, un settore in forte espansione. Grazie alla sinergia con Duomo Travel, rappresentato dal suo Direttore Tecnico Adriano De Falco, la CNA ha avuto l’opportunità di coinvolgere buyer, stakeholder e operatori turistici di respiro internazionale, avviando così un dialogo fruttuoso volto a valorizzare e potenziare l’interazione tra la domanda e l’offerta turistica.

L’evento Open Outdoor Experiences si propone non solo come un momento di incontro, ma anche come una vetrina per il turismo outdoor e attivo. Attraverso quest’iniziativa, la CNA Salerno si impegna a far emergere tutte le potenzialità turistiche del territorio, creando un ponte diretto fra gli imprenditori locali e il mercato globale.

Incontro meet & match: un’opportunità di confronto

Un altro elemento cardine della presenza della CNA alla Bit di Milano è stato l’incontro Meet & Match, dedicato ai protagonisti del turismo outdoor e del turismo esperienziale. Questo evento B2B offre un’opportunità unica agli imprenditori locali, che saranno supportati da un percorso formativo strutturato sotto la guida del Professor Rosario D’Acunto, Direttore di CNA Turismo Salerno. La momentanea interazione tra operatori di diversi settori e le delegazioni internazionali permetterà di consolidare relazioni commerciali e stimolare idee innovative, promuovendo un turismo sempre più integrato e diversificato.

In vista di questo importante appuntamento a Paestum, la CNA Salerno, in collaborazione con la CNA Nazionale, avrà un ruolo centrale, con la partecipazione di rappresentanti provenienti da vari territori e la presenza di figure di spicco nel panorama turistico nazionale. Tra queste, saranno presenti Marco Misischia, Presidente di CNA Turismo Nazionale, e Cristiank Tomei, Responsabile Nazionale.

Le aspettative degli operatori

Lucio Ronca, Presidente di CNA Salerno, e Simona Paolillo, Segretaria dell’associazione, hanno espresso ottimismo riguardo all’evento in programma a Paestum. Hanno messo in evidenza l’importanza cruciale di un stand collettivo dedicato a Open Outdoor Experiences, in grado di rappresentare al meglio le potenzialità e le peculiarità del nostro territorio.

Adriano De Falco ha rimarcato l’importanza della Bit di Milano come un’occasione straordinaria per stabilire relazioni solide con attori del settore a livello nazionale e internazionale. Ha sottolineato come il turismo esperienziale possa diventare un elemento strategico per il futuro del territorio salernitano, contribuendo così a un ecosistema turistico più robusto e integrato.

Con Milano come punto di partenza, il focus si sposta ora verso Paestum, dove dal 28 al 30 marzo si prevede un’ edizione di Open Outdoor Experiences ricca di opportunità e un ciclo di incontri che potrà delineare la prossima evoluzione del settore turistico.