Il 2025 segna un’importante ripresa per il settore turistico in Puglia, con un significativo incremento delle presenze. Questo fenomeno non è solo frutto di una maggiore affluenza di turisti italiani, ma anche di un notevole aumento delle visite straniere, confermando le strategie di promozione e internazionalizzazione messe in atto negli ultimi anni. L’assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, ha espresso soddisfazione riguardo a questi risultati durante la partecipazione alla fiera BIT di Milano, una kermesse di rilevanza nazionale per il settore dei viaggi.
L’andamento delle presenze turistiche
Nel 2025, il numero degli italiani che visitano la Puglia è aumentato del 4%. Tuttavia, il dato più impressionante è il +22% di presenze straniere. Questi risultati indicano che le politiche di internazionalizzazione, attuate negli ultimi anni, hanno avuto un impatto positivo. La Regione Puglia ha saputo attrarre visitatori da mercati diversificati e consolidare la propria proposta turistica. Un dato interessante è che il 40% delle presenze turistiche si concentra in periodi non estivi, una tendenza che fino a poco tempo fa sembrava irrealizzabile.
Politiche di promozione e sviluppo del settore
Gianfranco Lopane ha sottolineato l’importanza di continuare a investire nell’organizzazione e nella promozione del turismo pugliese. L’assessore ha dichiarato che il futuro del turismo in Puglia si fonda sull’evoluzione dell’offerta turistica, rendendo più evidenti i punti di forza della regione. I prodotti turistici, come il mare con le sue acque di balneazione, sono elementi fondamentali, supportati da investimenti significativi nel settore della nautica e degli sport acquatici. La volontà è quella di ampliare ulteriormente l’offerta e lavorare su iniziative che possano attrarre visitatori in diverse stagioni dell’anno.
Investimenti e innovazioni nel settore nautico
La nautica e gli sport acquatici rappresentano un ambito strategico per la Puglia, dove si registrano consistenti investimenti. La Regione punta a sviluppare questi segmenti per attrarre nuovi turisti e fare in modo che la Puglia diventi sempre più una meta ambita per gli appassionati di queste attività. Le azioni intraprese comprendono la valorizzazione delle coste, la promozione di eventi legati al mare e la situazione di infrastrutture adeguate per praticare sport acquatici, trasformando la regione in un punto di riferimento nel settore.
Verso un futuro sostenibile del turismo
Insieme all’organizzazione e alla promozione, un altro aspetto cruciale per il turismo pugliese riguarda la sostenibilità. Negli ultimi anni, sempre più turisti ricercano esperienze legate alla natura e all’autenticità dei territori. La Regione è consapevole di questa necessità e sta lavorando per migliorare le offerte che rispettano l’ambiente. Le iniziative mirano a ridurre l’impatto ambientale, preservare le risorse naturali e promuovere un turismo responsabile, che aiuti anche le comunità locali.
Questi sviluppi sono un chiaro segnale della vitalità e della resilienza del settore, in grado di adattarsi ai cambiamenti e di attrarre un pubblico sempre più ampio.