Il Molise come meta di turismo lento: scoperta di culture e tradizioni alle BIT 2025

Il Molise si presenta alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, promuovendo il turismo lento attraverso le sue bellezze naturali, tradizioni culinarie e eventi culturali unici.
Il Molise come meta di turismo lento: scoperta di culture e tradizioni alle BIT 2025 Il Molise come meta di turismo lento: scoperta di culture e tradizioni alle BIT 2025

L’esplorazione del turismo lento è al centro dell’attenzione alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, dove il Molise si distingue come una meta ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia quotidiana. L’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, in collaborazione con la Regione Molise, punta i riflettori sui tesori naturalistici di questo territorio, abbinandoli a prodotti gastronomici d’eccellenza che raccontano la sua storia e tradizione. L’attenzione è rivolta a ingredienti distintivi come l’olio extravergine di oliva, i tartufi dell’Alto Molise, il mais delle colline, il vino autoctono Tintilia e i salumi artigianali del Basso Molise, insieme a dolci tipici e piatti che esaltano la cultura culinaria locale.

Un stand innovativo per promuovere le tradizioni

Lo stand del Molise all’evento di Milano ha preso forma in modo innovativo, unendo tecnologia e tradizione per presentare le specialità gastronomiche legate ai festival locali. Tra le manifestazioni più celebri che richiamano visitatori ci sono la Carrese, la corsa dei carri trainati dai buoi, i Misteri di Campobasso, la ‘Ndocciata di Agnone, e la suggestiva processione a mare di San Basso a Termoli. Questi eventi non solo raccontano l’identità culturale del luogo, ma offrono anche un’esperienza unica per chi desidera immergersi completamente nelle tradizioni molisane.

Durante la fiera, ha avuto luogo un talk show tematico dal titolo “Turismo naturalistico nelle aree interne dei Piccoli Borghi“. Questo spazio ha messo in evidenza come i piccoli comuni del Molise stiano diventando meta ambita per molti stranieri, attratti non solo dalle bellezze naturali, ma anche dalla possibilità di acquistare una casa e intraprendere un nuovo capitolo della loro vita. La bellezza dei paesaggi, accoppiata alla tranquillità e al calore della comunità locale, sono fattori chiave nel richiamare un turismo sempre più consapevole e rigenerativo.

Discussioni e showcooking per valorizzare il territorio

La seconda giornata della BIT 2025 ha visto un focus accentuato sulle risorse e le opportunità del territorio, grazie agli interventi di figure di spicco come il Presidente Roberti, il consigliere regionale Cofelice, il Presidente di Coldiretti Molise, Claudio Papa, e Enrico Della Torre di Vivi Appennino. A loro si sono uniti anche i sindaci di Castel del Giudice e Portocannone, e il Presidente della Provincia di Isernia, Daniele Saia, tutti pronti a discutere delle potenzialità del Molise.

Un altro momento clou della giornata è stato lo showcooking tenuto dallo chef stellato Sergio Mei, che ha deliziato i presenti preparando piatti tipici della cucina molisana. Questo evento ha saputo catturare l’attenzione del pubblico, grazie anche all’accompagnamento musicale di Piero Ricci e ai colorati costumi tradizionali indossati dalle associazioni locali. La fusione di cultura, storia e prelibatezza gastronomica ha reso il Molise una delle rose tra le proposte di quest’edizione della fiera, sottolineando ancora una volta l’importanza di promuovere le identità regionali in modo coinvolgente e autentico.

L’identità molisana al centro del turismo sostenibile

Il crescente interesse verso il Molise non è semplicemente legato alla sua bellezza paesaggistica, ma anche al desiderio di quei visitatori che cercano un turismo sostenibile e autentico. Le aree interne, ricche di tradizioni e racconti da scoprire, offrono opportunità uniche per esperienze lontane dal turismo di massa. La valorizzazione delle risorse locali, la promozione di eventi culturali e la sostenibilità ambientale sono elementi diventati centrali nella strategia di sviluppo del turismo nella regione.