Nel contesto attuale, dove il turismo sostenibile riveste un’importanza crescente, il lavoro del travel designer emerge come fondamentale per promuovere il patrimonio culturale e artistico. Questo professionista si propone di pianificare viaggi esclusivi e su misura, tenendo conto delle specificità del territorio. Ne parleranno esperti della Fondazione MAXXI attraverso un programma dedicato, MAXXI A[r]t Work, ospitato presso il Palazzo Ardinghelli all’Aquila, grazie al supporto della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia.
Il programma MAXXI A[r]t Work: obiettivi e partecipanti
La nuova edizione di MAXXI A[r]t Work, che avrà inizio il 12 febbraio, coinvolgerà più di 100 studenti di istituti superiori della regione Abruzzo. Tra le scuole partecipanti figurano il Liceo Scientifico Einstein di Teramo, il Liceo Artistico Mazara di Sulmona, l’IIS Turistico Duca D’Aosta, il Liceo Artistico ‘Fulvio Muzi’ e l’IIS ‘Andrea Bafile’, Liceo Scientifico dell’Aquila. Questi studenti si uniranno a un processo educativo che ha già visto coinvolti 650 alunni negli anni precedenti, evidenziando l’attenzione verso l’educazione e la formazione nel campo del turismo.
Il percorso offre agli studenti l’opportunità di connettersi direttamente con esperti nel campo del marketing territoriale e della progettazione. Questi professionisti guideranno le nuove generazioni nella comprensione del valore intrinseco del patrimonio culturale abruzzese, invitando i ragazzi a riflettere su come preservare e promuovere questo tesoro nel rispetto delle linee guida del turismo sostenibile.
Tematiche trattate: dalla valorizzazione dei beni culturali al turismo sostenibile
Durante il programma, gli aspetti chiave che verranno approfonditi includono i beni culturali, dalla ricchezza archeologica all’arte contemporanea, nonché i siti UNESCO presenti in Abruzzo. Si porrà inoltre l’accento sul patrimonio culturale immateriale e sul paesaggio naturale, invitando gli studenti a sviluppare competenze trasversali utili per una progettazione turistica che rispetti e tuteli l’ambiente.
L’approccio favorirà il ragionamento critico riguardante la valorizzazione e promozione del territorio. Si analizzerà come affrontare il tema dell’overtourism, una problematica sempre più attuale. La questione sarà al centro di un confronto aperto, dando voce ai giovani a riflettere su come il turismo possa coesistere con la necessaria tutela delle risorse naturali e culturali, evitando l’eccessivo afflusso di turisti che può danneggiare l’equilibrio ambientale.
La posizione della Camera di Commercio: una visione sulla gestione del turismo
Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, ha sottolineato che il fenomeno dell’overtourism non deve spaventare, purché ci sia una gestione adeguata dei flussi turistici. La diversificazione dell’offerta turistica è vista come la chiave per affrontare la crescente affluenza di visitatori. Attraverso il supporto di iniziative che valorizzano le particolarità dei diversi territori, la Camera di Commercio intende promuovere un modello di turismo responsabile e sostenibile. Questo approccio mira a garantire che il patrimonio culturale e naturale dell’Abruzzo venga preservato per le generazioni future, mantenendo al contempo un’attrattività crescente per i turisti.