Milano ospita la nuova edizione dell’Itinerario della Bellezza: un viaggio nei tesori delle Marche

L’Itinerario della Bellezza, presentato a Milano, promuove il turismo nelle Marche con l’inclusione di 28 comuni e un’offerta integrata di cultura, natura e gastronomia locale.
Milano ospita la nuova edizione dell'Itinerario della Bellezza: un viaggio nei tesori delle Marche Milano ospita la nuova edizione dell'Itinerario della Bellezza: un viaggio nei tesori delle Marche

L’Itinerario della Bellezza, un’iniziativa volta a promuovere il turismo nella regione Marche, è stata recentemente presentata a Milano durante la Borsa Internazionale del Turismo. Questo progetto, nato nel 2018 grazie alla collaborazione tra Confcommercio Marche Nord e cinque comuni, ha visto la sua espansione, passando dai primi cinque ai 28 comuni attualmente inclusi, abbracciando interamente il territorio marchigiano.

L’itinerario si espande: nuovi comuni e nuove esperienze

Nel corso di quest’anno, si sono aggiunti quattro nuovi comuni all’Itinerario della Bellezza. Tra questi, Monte Grimano Terme, Monte Cerignone e San Costanzo, tutti appartenenti alla provincia di Pesaro Urbino, hanno accolto con entusiasmo questa opportunità, insieme a Corinaldo, situato in provincia di Ancona. Questi inserimenti hanno un grande significato non solo per la promozione dei singoli comuni, ma anche per l’intera regione, che guadagna visibilità e attrattive turistiche.

L’obiettivo del percorso è anche quello di creare un’esperienza turistica unica, integrando cultura, natura, tradizioni e gastronomia locali. Ogni comune che entra a far parte di questa rete ha qualcosa di speciale da offrire, che si tratti di un festival culturale, di una sagra gastronomica o di un’escursione nei parchi naturali. Così facendo, l’Itinerario della Bellezza non si limita a mettere in mostra i luoghi, ma invita anche a vivere e scoprire le esperienze che ogni comune ha da offrire.

Le parole di Confcommercio Marche Nord sul progetto

Agnese Trufelli, direttore di Confcommercio Marche Nord, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, definendolo “virtuoso e fondamentale per lo sviluppo turistico ed economico del territorio”. Questa affermazione evidenzia l’impatto positivo che l’Itinerario della Bellezza può avere non solo sull’immagine della regione, ma anche sul suo tessuto economico. La creazione di sinergie tra i comuni e il settore turistico porta a un aumento della visibilità, che può attrarre visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo.

Il curatore del progetto, Amerigo Varotti, ha dichiarato che il focus è quello di continuare a crescere e sostenere l’idea di un modello turistico di successo. L’intenzione è arricchire ulteriormente l’itinerario con altri ingressi, rivolgendosi a tutte le Marche e offrendo una gamma amplificata di scelte ai turisti che desiderano scoprire questo angolo d’Italia.

Un futuro promettente per le Marche

Guardando al futuro, l’Itinerario della Bellezza rappresenta un’opportunità straordinaria per il settore turistico marchigiano. La valorizzazione di un patrimonio culturale e paesaggistico di valore inestimabile è alla base di questa iniziativa, che promette di creare una rete coesa tra comuni e operatori economici. I prossimi passi prevedono la continua esplorazione di nuove proposte e progetti in grado di coinvolgere residenti e visitatori.

Con un panorama di così tanti tesori naturali e culturali da scoprire, il progetto rafforza l’immagine delle Marche come destinazione turistica di prima scelta. L’opportunità di esplorare le meraviglie locali, unite a un’esperienza di accoglienza calda e genuina, rende l’Itinerario della Bellezza una proposta irresistibile per chi cerca di immergersi nella bellezza e nella storia di questa straordinaria regione.