Sicilian hoteliers incontrano a Milano per promuovere il settore turistico dell’isola

La Bit di Milano ha riunito albergatori siciliani e istituzioni per promuovere il turismo in Sicilia, evidenziando un aumento dell’11,1% di turisti stranieri e strategie per migliorare l’accoglienza.
Sicilian hoteliers incontrano a Milano per promuovere il settore turistico dell’isola Sicilian hoteliers incontrano a Milano per promuovere il settore turistico dell’isola

La Bit di Milano ha rappresentato un’importante occasione per gli albergatori siciliani, un appuntamento fondamentale in cui gli imprenditori del settore ricettivo si sono riuniti per mettere in mostra le bellezze della Sicilia, nel contesto di un incremento significativo del turismo. L’arrivo di turisti stranieri ha registrato un aumento dell’11,1%, come ha sottolineato Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, durante il suo intervento al padiglione dedicato alla Regione. La loro partecipazione intende promuovere l’Isola come meta privilegiata per coloro che desiderano vivere esperienze uniche tra cultura, storia e paesaggi mozzafiato.

Gli interventi e le novità presentate

Nel corso della manifestazione, Renato Schifani ha messo in evidenza il lavoro svolto per supportare il turismo e migliorare la qualità dei servizi ricettivi. Il presidente ha spiegato come l’ente regionale stia collaborando con gli albergatori per rafforzare l’immagine della Sicilia a livello nazionale e internazionale. Questo impegno congiunto tra istituzioni e imprenditori punta a trasformare il settore turistico in un pilastro economico, valorizzando le tradizioni locali e le sue meraviglie naturali.

Al suo fianco, Nico Torrisi, presidente di Federalberghi Sicilia e amministratore delegato della Sac, ha anticipato alcune iniziative rivolte a migliorare l’accoglienza turistica, sostenendo che il potenziamento delle infrastrutture e dei collegamenti aerei rappresenta un fattore cruciale per attrarre un numero maggiore di visitatori. Torrisi ha inoltre sottolineato l’importanza di lavorare in sinergia per affrontare le sfide del settore e garantire un’esperienza indimenticabile per coloro che visitano la Sicilia.

Le autorità presenti e il loro ruolo

La presenza di figure significative del mondo alberghiero siciliano ha fatto da cornice a questo incontro. Rosa Di Stefano, recente presidente degli albergatori di Palermo, ha espresso il suo entusiasmo per le opportunità di crescita e collaborazione tra le strutture, mentre Daniele Tumminello e Rosario Lapunzina, rispettivamente sindaco e vicesindaco di Cefalù, sono stati nominati membri del tavolo tecnico dedicato al turismo nella cittadina normanna.

Altri esponenti del settore come Antonio Marino, presidente di Federalberghi Trapani, Cristian del Bono, che ricopre lo stesso ruolo per le Isole Eolie, e Rosario Di Bernardo di Federalberghi Ragusa, hanno contribuito al dibattito, riconoscendo l’importanza di una rappresentanza unitaria per il settore alberghiero siciliano. Infine, Giovanni Cultrera, soprintendente del Teatro Bellini di Catania, e Giuseppe Cassì, sindaco di Ragusa, hanno sottolineato il valore della cultura e delle tradizioni siciliane come attrattori chiave per il turismo.

Dialogo con le istituzioni e nuove prospettive

Gli incontri a Milano hanno portato gli albergatori a confrontarsi anche con esponenti politici, come il deputato Manlio Messina, il quale ha ascoltato le istanze del settore. Questi incontri non rappresentano solo un’opportunità per discutere delle problematiche e delle potenzialità future del turismo in Sicilia, ma anche per creare alleanze strategiche che possano favorire nuove politiche in grado di supportare un settore cruciale per l’economia isolana.

La Bit è stata, quindi, un’occasione efficace per cementare relazioni tra gli albergatori, le istituzioni e i rappresentanti politici, con l’obiettivo di tracciare strategie concrete per il futuro del turismo in Sicilia, mirando a una crescita costante e sostenibile nel lungo periodo.